Vino da Dessert - Vino Liquoroso - Vino Aromatizzato

-
Arkezia
Fazi BattagliaNome: MUFFO DI SAN SISTO MARCHE BIANCO IGT
ARKEZIA
Tipologia: Vino Passito Bianco Vitigno: Verdicchio Gradazione alcolica: 13,5 % Vol Note organolettiche: Giallo oro con eleganti riflessi. Ricco di profumi ampi e
persistenti, con note di frutta matura, confettura di albicocca,
miele di acacia, ginestra, salvia e fieno.
Elegante, di buono spessore, accarezza il palato regalando una
sensazione di pienezza e delicatezza grazie alla presenza di
raffinati zuccheri residui che ne esaltano la complessità.
Ideale per accompagnare foie gras o formaggi stagionati come
il tradizionale formaggio di fossa. -
Barolo Chinato
BelColleNome: BAROLO CHINATO Tipologia: Vino Aromatizzato Rosso Produzione: Frutto di un’antica ricetta piemontese questo Barolo Chinato si ottiene dall’unione di vino Barolo DOCG con infusi di corteccia di China Calissaia, di radice di Genziana, di semi di Cardamomo, di Cannella, di Chiodi di Garofano e di altre spezie ed erbe aromatiche. Gradazione alcolica: 16 % Vol Note organolettiche: Al palato è piacevolmente morbido, vellutato ed equilibrato. La sua persistenza aromatica lo rende unico ed insuperabile per l’abbinamento al cioccolato, anche a quelli più ricchi di cacao. Per il suo particolare gusto dolce-amaro viene usato come elegante fine pasto e come vino da meditazione. -
Barolo Chinato
Pio CesareNome: BAROLO CHINATO Tipologia: Vino Aromatizzato Rosso Produzione: Per circa 21 giorni piccoli pezzetti di corteccia di China Calissaia e China Succirubra vengono posti a macerare in una piccola quantità del nostro Barolo “classico”. Aggiungiamo poi una miscela di spezie aromatizzanti tra cui radice di genziana, rabarbaro, semi di cardamomo, arancio dolce e amaro, cannella e altri ancora, che compongono la nostra “storica” ricetta, la cui Formula completa desideriamo che rimanga segreta. All’estratto aromatico così ottenuto, che viene affinato per qualche settimana, si aggiunge infine la giusta dose del nostro Barolo “classico”. Dopo essere stato ripulito, l’infuso viene fatto riposare per 4 mesi in botte di rovere, imbottigliato e dopo un ulteriore riposo di almeno 2 mesi, diventa finalmente il nostro Barolo Chinato Pio Cesare. Gradazione alcolica: 16 % Vol -
Barolo Chinato
Terre del BaroloNome: BAROLO CHINATO Tipologia: Vino Aromatizzato Rosso Produzione: Preparato con Barolo DOCG di propria produzione ed aromatizzato con infusione di erbe i cui principi attivi vengono estratti mediante macerazione a temperatura ambiente. Infuso: corteccia di China Calissaja, radice di Rabarbaro e di Genziana, semi di Cardamomo e altre spezie minori tra le quali la Cannella e i Chiodi di Garofano.
Gradazione alcolica: 16 % Vol Note organolettiche: Colore: Rosso granata con riflessi arancione. Odore: Equilibrato e armonico. Sapore: Dolce-amaro, ricco di aromi, equilibrato. Abbinamento: da servire a fine pasto in alternativa alla grappa ottimo in abbinamento al cioccolato ricco di cacao. Tonico e corroborante ha proprietà di antidoto a piccoli malanni. Se bevuto caldo come vin brulè, ha capacità antipiretiche e digestive. -
Ben Ryé
Donna FugataNome: PASSITO DI PANTELLERIA DOC BEN RYE’
Tipologia: Vino Passito Bianco Vitigno: Zibibbo (Moscato) Gradazione alcolica: 14,5 % Vol Note organolettiche: di colore ambra brillante, Ben Ryè 2014 sorprende per freschezza e complessità. Il bouquet è intenso e fragrante: ai tipici aromi di albicocca e di scorza di agrumi candita si uniscono sentori balsamici di macchia mediterranea e note dolci di miele e fico fresco. In bocca è nitido e intenso, con una piacevole dolcezza ben bilanciata da una fresca vena acida e da una vivace sapidità. Chiude una lunghissima persistenza. Un passito di Pantelleria ammaliante, tra i vini dolci italiani più apprezzati al mondo. -
Cossart Gordon
5 YO MadeiraNome: COSSART GORDON 5 YO MADEIRA
Tipologia: Vino liquoroso Vitigno: Bual Gradazione alcolica: 19 % Vol T° Servizio: Servire leggermente fresco -
Laccento Passito
MontalberaNome: LACCENTO PASSITO PASSITO DI RUCHE’
Tipologia: Vino Passito Rosso Vitigno: Ruché di Castagnole Monferrato Gradazione alcolica: 14,5 % Vol Note organolettiche: Rosso rubino tendente al mattonato. Intenso, persistente, con lieve nota floreale, sentori tipici di confettura, pepe nero e fichi sovra-maturi. Gran dolcezza palatale, caldo, setoso e vellutato -
Malvasia di Casorzo
GaudioNome: DOLCE STIL NOVO MALVASIA DI CASORZO D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Malvasia Gradazione alcolica: 6 % In Cantina: 2 settimane macerazione a freddo. Vinificazione in autoclave d’acciaio, CO2 naturale a 2 Bar T° Servizio: 6/8 °C Abbinamento: Formaggi e miele, crostate di frutta, torta alla nocciole e rabarbaro -
Monteluce
Sella&MoscaNome: ALGHERO DOC MONTELUCE
Tipologia: Vino Passito Bianco Vitigno: Nasco Gradazione alcolica: 15 % Vol Note organolettiche: COLORE: giallo dorato, inizialmente pallido, in evoluzione negli anni verso
le più calde nuances dell’oro antico. PROFUMO: ampio, intenso e complesso, evoca con grande immediatezza autentici sentori muschiati di sottobosco, rafforzando la reminiscenza latina del nome Nasco.
SAPORE: una freschezza sottolineata da leggera vivacità, apporto della
vendemmia anticipata, si accompagna ad una elegante struttura con
evidenti riferimenti varietali la cui fierezza di origine si stempera, nel tempo,
in tratti di composta morbidezza. -
Moscato d’Asti
Cascina CarlotNome: FIORI DI CAMPO MOSCATO D’ASTI D.O.C.G.
Tipologia: Vino Bianco Dolce Vitigno: Moscato Gradazione alcolica: 5 % In Cantina: Vinificazione: Breve macerazione in pressa a 20° C. Fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata per 7 giorni
Affinamento: 15 giorni in vasche di acciaio sulle fecce fini con bàtonnage periodico, 1 mese in bottigliaT° Servizio: 6/7 °C Abbinamento: Ottimo compagno di dessert, soprattutto di pasticceria secca, torta di nocciole e frutta fresca. Meraviglioso aperitivo a tutte le ore della giornata. Provocante l’abbinamento con salumi, formaggi e torte salate. -
Nes
PellegrinoNome: VINO NATURALMENTE DOLCE DOP PANTELLERIA NES
Tipologia: Vino Passito Bianco Vitigno: Zibibbo Gradazione alcolica: 14,5 % Vol Note organolettiche: Colore: giallo dorato tendente all’ambra.
Profumo: intense note di frutta candita e agrumi con accenni di eucalipto, salvia e albicocca.
Gusto: armonico e persistente, con sentori predominanti di
albicocca e fi co secco e accenni di frutta candita e pesca sciroppata.
ABBINAMENTI
Tradizionale: pasticceria secca, cannoli, cassata siciliana, dolci di uva passa. -
Passito di Caluso
Cantina Produttori Erbaluce di CalusoNome: PASSITO DI CALUSO DOC Tipologia: Vino Passito Bianco Vitigno: Erbaluce Gradazione alcolica: 14,5 % Vol Note organolettiche: Si tratta di un vino dal colore che varia dal giallo oro all’ambrato scuro, caratterizzato da un sapore dolce, armonico, pieno e vellutato e da un profumo delicato, etereo e caratteristico che ricorda i fichi secchi. -
Picolit
Ronchi San GiuseppeNome: COLLI ORIENTALI DEL FRIULI DOCG Tipologia: Vino Passito Bianco Vitigno: Picolit Gradazione alcolica: 15 % Vol Note organolettiche: Note sensoriali: Vino di colore giallo oro acceso, talvolta quasi ambrato,
dopo alcuni anni di invecchiamento. Il profumo è intenso, floreale,
fruttato, incredibilmente complesso, che ricorda il favo d’api. Al palato si
presenta dolce-non-dolce, vellutato, armonico, corposo e potente.
Abbinamenti gastronomici: Grande vino da meditazione,
sorprendentemente buono su formaggi stagionati, piccanti e sul “formadi
frant”. Ottimo anche su piatti a base di fois gras e dolci della pasticceria secca. -
Recioto della Valpolicella
BertaniNome: RECIOTO DELLA VALPOLICELLA VALPANTENA DOCG Tipologia: Vino Passito Rosso Vitigno: Corvina Veronese (80%) Rondinella (20%) Gradazione alcolica: 13 % Vol Note organolettiche: Vino dolce di colore rosso rubino intenso, si presenta al naso con una moltitudine di profumi: dalle note tipiche come la prugna, la ciliegia e i lamponi, ai sentori speziati di vaniglia, fieno e cacao. Al palato è pieno, fragrante, intenso. Gli zuccheri non sono elevati, lasciano un retrogusto lungo, di frutti di bosco, cioccolato e liquirizia. -
Sauternes
Domaine de CarbonnieuNome: SAUTERNES APPELLATION SAUTERNES CONTROLEE
Tipologia: Vino Passito Bianco Vitigno: Semillon e Sauvignon Gradazione alcolica: 13,5 % Vol Note organolettiche: La nostra selezione Prestige ti porta tutto ciò che cerchi in un Sauternes, un’esplosione aromatica, la dolcezza degli zuccheri e un pizzico di acidità. Perfetto per accompagnare i tuoi pasti in qualsiasi momento. L’invecchiamento in barrique per un anno porta lunghezza e un buon equilibrio -
Sciacchetrà
Azienda Agricola PossaNome: CINQUE TERRE DOP SCIACCHETRA’
Tipologia: Vino Passito Bianco Vitigno: Bosco (80%), Rossese Bianco (20%) Gradazione alcolica: 12 % Vol In cantina: Appassimento delle uve e sgranatura manuale acino per acino. Pressatura con i piedi, fermentazione spontanea e 28 giorni di macerazione sulle bucce. Affinamento per 1 anno in caratelli di pero e ciliegio, assemblaggio e decantazione statica in acciaio. Lo Sciacchetrà di Possa è un vino bianco dolce di grande stoffa, beva e prodotto simbolo delle zona. La macerazione gli dona un lato tannico, ben integrato tra freschezza spiazzante e sapidità infinita, chiudendo dolce, ma mai stucchevole. L’oro delle Cinque Terre. T° Servizio: 18/20 °C -
Verduzzo “Toblar”
Venica&VenicaNome: IGT VENEZIA GIULIA VERDUZZO “TOBLAR”
Tipologia: Vino Passito Bianco Vitigno: Verduzzo Gradazione alcolica: 11 % Vol Note organolettiche: E’ un vino color giallo oro, leggermente tannico, di corpo, amabile,
con profumo di acacia e sapore di miele, equilibrato e piacevole.
E’ un ottimo vino da dessert. Si accompagna con foie-graisse,
dessert di mandorle e pasticceria secca. -
Vermouth Classico
MartellettiNome: VERMOUTH CLASSICO Tipologia: Vino Aromatizzato Descrizione: La lavorazione artigianale: sia il trattamento dei componenti che la lavorazione del prodotto sono effettuati in modo artigianale. Ad esempio l’assenzio, cresciuto spontaneamente nella conca di Vertosan in Val d’Aosta, è raccolto, selezionato ed essicato in modo tradzionale nei solai da un esperto della zona, il Sig. Castagna. Successivamente vengono utilizzati solo i fiori e le foglie. Un alto esempio: le arance amare sono sbucciate a mano e la buccia sottile, ricca di olii essenziali, viene impiegata come aroma naturale, per dare al prodotto qulla inconfondibile fragranza. Nel vermouth Classico di Casa Martelletti non c’è assolutamente nulla che non sia naturale e tutta la sua produzione è seguita passo dopo passo, per garantire un prodotto realmente unico e diverso. Come degustare il vermouth: la tradizione propone il vermouth come aperitivo, ma la pienezza e ricchezza del gusto sapientemente articolato rendono il Vermouth Classico di Casa Martelletti idoneo ad essere consumanto anche a fine pasto, alla sera o nei momenti di pausa. Lo si degusta lentamente, prima con l’olfatto per iniziare a scoprire la trama dei tanti sapori e umori, si attende che la sensazione di benessere predisponga favorevolmente la ricettività dei terminali gustativi e poi lo si assapora come una piccola, ma intensa emozione. Lo si beve liscio e freddo, magari con ghiaccio e in un bicchiere importante e rotondo con una bocca lievemente chiusa e sempre adornato da una fetta d’arancio.
Gradazione alcolica: 16 % Vol -
Vin Santo
Rocca delle MacìeNome: CHIANTI CLASSICO DOC VIN SANTO
Tipologia: Vino Passito Bianco Vitigno: Trebbiano e Malvasia Toscana Gradazione alcolica: 15 % Vol Note organolettiche: Colore: giallo dorato intenso.
Profumo: intenso con sentori di miele e frutta secca.
Sapore: pieno, morbido, dolce e di buona struttura. Ottimo vino da dessert, indicato da solo o in accompagnamento a dolci secchi o formaggi erborinati. -
W. & J. Graham’s
10 YO Tawny PortNome: W. & J. GRAHAM’S 10 YO TAWNY PORT
Tipologia: Vino liquoroso Vitigno: Gradazione alcolica: 20 % Vol T° Servizio: Servire leggermente fresco -
W. & J. Graham’s
2014 Late Bottled Vintage PortNome: W. & J. GRAHAM’S 2014 LATE BOTTLED VINTAGE PORT
Tipologia: Vino liquoroso Descrizione: Il 2014 Graham’s Late Bottled Vintage Port è di colore viola intenso con un intenso bordo granato. Il vino offre aromi seducenti di frutta rossa e nera con alcune note di menta e eucalipto incantevoli. È generoso al palato, con l’opulenza tipica di Graham, rivelando deliziosi frutti di mora sottolineati da tannini maturi e levigati, che conferiscono al vino grande freschezza e vitalità. Il finale rivela la complessità e l’eleganza distintiva di Graham in egual misura. Un vino superbo, selezionato dalla migliore produzione di un ottimo anno. Late Bottled Vintage Port è maturato in un barile di rovere stagionato e poi imbottigliato tra i quattro e i sei anni di età Gradazione alcolica: 20 % Vol T° Servizio: Servire leggermente fresco -
W. & J. Graham’s
The Tawny PortNome: W. & J. GRAHAM’S THE TAWNY PORT
Tipologia: Vino liquoroso Vitigno: Gradazione alcolica: 20 % Vol T° Servizio: Servire leggermente fresco -
Zibibbo
PellegrinoNome: ZIBIBBO LIQUOROSO BIO VINO LIQUOROSO IGT
Tipologia: Vino Bianco Liquoroso Vitigno: Zibibbo Gradazione alcolica: 16 % Vol T° Servizio: 12/14 °C