Uncategorized
-
Gilli
Cascina GilliNome: GILLI MALVASIA DI CASTELNUOVO DON BOSCO DOC
Tipologia: Vino Rosso Dolce Vitigno: Malvasia di Schierano e Malvasia Nera Lunga Gradazione alcolica: 5,5 % Vol T° Servizio: 4/6 °C -
Gin Brockmans
FrancoliNome: PREMIUM GIN BROCKMANS
INTENSELY SMOOTH
Descrizione: Brockmans Gin è creato grazie ad una speciale combinazione di botanical. Queste botaniche aromatiche, cresciute allo stato selvatico, sono immerse per molte ore nel più puro distillato di grano affinchè rilascino i loro aromi. Successivamente Brockmans viene distillato in un alambicco tradizionale in rame vecchio di 100 anni. Le note distintive del gin e il profumo di coriandolo, sposato con le note più morbide di mirtillo e mora offrono una nuova esperienza di gusto e un gin decisamente morbido. Brockmans è diverso da qualsiasi altro gin. Si differenzia dagli altri grazie alla sua ricetta unica, all’utilizzo di botaniche speciali e allo scrupoloso processo di distillazione. Le botaniche che danno vita a Brockmans provengono da tutto il mondo. Tra questi alcuni ingredienti tipici come l’angelica dalla Sassonia, il coriandolo bulgaro e le bacche di ginepro dalla Toscana. Le note più tradizionali del gin sono combinate con un effetto rinfrescante grazie agli agrumi e aromatico grazie ai di frutti di bosco. GINEPRO Dalla Toscana in Italia: cresciuto selvatico, il ginepro conferisce una nota profumata al gin, con sentori di pino e lavanda. MIRTILLI Dal Nord Europa: un’aggiunta unica e originale di mirtilli offre una morbidezza fruttata, asciutta e un aroma meravigliosamente floreale. MORE Da varie parti del Nord Europa: donano a Brockmans un profumo profondo e rotondo. CORTECCIA DI CASSIA Dall’Indocina: spesso utilizzato in gin speziato, ha calde note di cannella ma con un più morbido aroma. LIQUIRIZIA Dalla Cina: tradizionali bastoni di liquirizia conferiscono profumi legnosi e dolcezza al palato. SCORZA DI LIMONE Da Murcia in Spagna: aggiunge una nota frizzante e rinfrescante. CORIANDOLO Dalla Bulgaria: i semi di coriandolo donano una combinazione di note speziate e agrumate. ANGELICA Dal Belgio e dalla Sassonia: l’angelica dona note sofisticate che impreziosiscono il gin. SCORZA D’ARANCIA Da Murcia in Spagna: aromi di arancio dolce, fragrante, fruttato e morbido al palato. MANDORLE Dalla Spagna: le mandorle amare aiutano a unire tutti gli altri ingredienti e contribuiscono al gusto morbido di Brockmans. GIAGGIOLO Dall’Italia: fornisce le note floreali caratteristiche di Brockmans. Gradazione alcolica: 40 % Vol -
Gin Marconi 42
PoliNome: GIN MARCONI 42 Descrizione: Marconi 42 è frutto di botaniche che ricordano la luce, il calore e l’aroma intenso che caratterizzano la macchia mediterranea italiana. Avvicinando il bicchiere all’orecchio, si sentono i grilli e le cicale.. Marconi 42 al naso presenta un aroma di sole e di mare, grazie al rosmarino, al basilico, al timo e alla menta; in bocca il ginepro dona profondità e armonia; le percezioni retro-olfattive si accavallano come onde che accarezzano il palato, con note di coriandolo, cardamomo e finocchio.
Gradazione alcolica: 42 % Vol -
Gin Silent Pool
FrancoliNome: SILENT POOL INTRICATELY REALISED GIN
Descrizione: “Silent Pool Gin è prodotto su “commessa”, in base alle richieste dei nostri clienti.” Ogni ingrediente è selezionato scrupolosamente dalle mani perfezioniste di Cory & Tom. Facciamo passare un tubo attraverso la porta aperta della distilleria e prendiamo l’acqua da “Silent Pool”, il sistema di distillazione è alimentato con la legna del posto. Così inizia il processo di produzione, in quattro stadi, unico al mondo: macerazione, infusione “gin tea”, cesti di vapore e rettifica. Il nostro gin è completamente prodotto tra le quattro mura della distilleria con precisione e cura maniacale. Non ci sfugge nessuna parte della produzione, anche l’imbottigliamento avviene all’interno della distilleria. La provenienza e la qualità eccezionale dei botanical utilizzati è fondamentale per la creazione di Silent Pool. Ogni botanical viene introdotto in una diversa fase di produzione. Macerazione: bacche di ginepro bosniaco, semi di coriandolo, radici di angelica belga, radici di giaggiolo, radici di liquirizia, corteccia di cassia, pepe di giava, grani del paradiso, cardamomo, bergamotto, scorza di arancia amara, miele. Infusione gin tea: foglie di combava, camomilla, rosa, fiori di sambuco. Basket steam: ginepro macedone, angelica bulgara, lavanda, scorze di lime fresco e d’arancia, pere fresche e secche. Silent Pool Gin è fondamentalmente un gin classico. È strutturato e fresco, con profondità, chiarezza e soprattutto gusto. Prodotto con 24 botanical unici, silent pool gin è un distillato ricco e pulito con sentori floreali di lavanda e camomilla, in cui il ginepro gioca un ruolo fondamentale. Note fresche di limone e lime si fondono con la sottile dolcezza del miele locale, creando un gin ben bilanciato che è allo stesso tempo tradizionale e sorprendentemente unico.Gradazione alcolica: 43 % Vol -
Gin Smoke
BordigaNome: GIN SMOKE SMALL BATCH DISTILLED
Descrizione: Il Gin Smoke di Bordiga è una pregiata variazione dal retrogusto affumicato. Come tante cose eccellenti nasce da un caso, da una partita di bacche di ginepro affumicate (”stubà” in dialetto occitano) per errore vicino ad una carbonaia. I Mastri Distillatori Bordiga le hanno utilizzate quasi per gioco, scoprendo così un inatteso e straordinario sapore. Alla vista, color bianco, trasparente. Al naso presenta un bouquet caratteristico di spezie intense, di fiori e di agrumi. In bocca, il sorso è equilibrato, rotondo, fresco e piacevole. Finale su note aromatiche e persistenti su note affumicate.
Gradazione alcolica: 42 % Vol -
Grappa Berta
Il DucaNome: IL DUCA GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Nero d’Avola. Legni utilizzati: 12 mesi in legno. Colore: Limpido, giallo ambra. Profumo e sapore: Elegante, armonioso, pronunciato. Vena morbida, sentori di vaniglia e ciliegia. -
Grappa Francoli
88 BarriquesNome: 88 BARRIQUES GRAPPA RISERVA
Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo proveniente dalle aree vitivinicole piemontesi più vocate. Legni utilizzati: Colore: Ambrato, con riflessi dorati molto intensi. Profumo e sapore: PROFUMO: confettura e frutta candita con piacevole ricordo di uva passa, fine, nobile.
SAPORE: l’ingresso vigoroso della nota alcolica non cela una sfumatura dolce dovuta al lungo invecchiamento. Si avverte subito il vanigliato del legno accompagnato da note di foglie di tè e frutta candita. Nel finale emerge il pepe.
Notevole la persistenza -
Grappa Francoli
L’Ambra del MoscatoNome: L’AMBRA DEL MOSCATO GRAPPA RISERVA
Uva e provenienza del mosto: Moscato bianco dell’area di produzione del Moscato d’Asti D.O.C.G. Legni utilizzati: Colore: Giallo dorato molto intenso (ambrato) Profumo e sapore: PROFUMO: bouquet floreale e speziato, caratteristico della Grappa giovane e in perfetta armonia con la nota vanigliata del legno.
SAPORE: le iniziali sensazioni agrumate e speziate lasciano poi spazio ad un crescendo di vaniglia e foglie di tè. Il sapore è intenso ed avvolgente e di straordinaria persistenza. -
Grappa Marzadro
AnforaNome: ANFORA GRAPPA AFFINATA IN TERRACOTTA
Uva e provenienza del mosto: Blend di vinacce provenienti da vitigni autoctoni trentini: 80% vitigni di Teroldego, Marzemino e Merlot; 20% vitigni di Chardonnay, Müller Thurgau e Moscato Legni utilizzati: 10 mesi in anfora da 300 lt Colore: Profumo e sapore: Morbidezza, gusto rotondo e aroma avvolgente -
Greco di Tufo
VinosìaNome: L’ ARIELLA Greco di tufo DOCG
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Greco di Tufo Gradazione alcolica: 13 % T° Servizio: xxx -
Grignolino
Gatto PierfrancescoNome: GRIGNOLINO D’ASTI DOC Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Grignolino Gradazione alcolica: 13 % T° Servizio: 14/16 °C -
Grignolino
Luigi SpertinoNome: GRIGNOLINO D’ASTI DOC Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Grignolino Gradazione alcolica: 13 % T° Servizio: 14/16 °C -
Grillo
Tenute OrestiadiNome: GRILLO TERRE SICILIANE IGP
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Grillo Gradazione alcolica: 12,5 % T° Servizio: 8/10 °C -
Krikò Passito
PaololeoNome: PASSITO DI PRIMITIVO SALENTO IGP KRIKO’ PASSITO
Tipologia: Vino Passito Rosso Vitigno: Primitivo Gradazione alcolica: 14,5 % Vol Note organolettiche: Colore rosso rubino intenso e profondo con leggere sfumature violacee; profumo fruttato di ciliegia e mirtillo sottospirito. Il profumo ricorda la prugna e la frutta appassita. In bocca è pieno, equilibrato, finale piacevolmente persistente.
Cioccolato, formaggi erborinati, pasticceria secca a base di mandorle.
Servire a 18 °C. -
Krug
Grande CuvéeNome: Grande Cuvée Krug Tipologia: Spumante Vitigno: Un blend di 120 vini provenienti da oltre dieci annate diverse Gradazione alcolica: 12 % T° Servizio: 9/12 °C -
Lacrima di Morro d’Alba
Ciù CiùNome: LACRIMA DI MORRO D’ALBA DOP Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Lacrima Gradazione alcolica: 12,5 % T° Servizio: xxx -
Lagrein Rosè
KettmeirNome: xxx Tipologia: xxx Vitigno: xxx Gradazione alcolica: xxx T° Servizio: xxx -
Lagrein
KettmeirNome: LAGREIN ALTO ADIGE DOC
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Lagrein Gradazione alcolica: 13 % T° Servizio: 16/18 °C -
Langhe Nebbiolo
CigliutiNome: LANGHE NEBBIOLO DOC Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % T° Servizio: xxx -
Langhe Nebbiolo
MalabailaNome: LANGHE NEBBIOLO DOC Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: xxx T° Servizio: 16/18 °C -
Langhe Nebbiolo
Pietro RinaldiNome: ARGANTE LANGHE NEBBIOLO DOC
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % T° Servizio: 18 °C -
Langhe Rosso
Pio CesareNome: OLTRE LANGHE DOC
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo, Barbera e una piccola parte di Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot Gradazione alcolica: 14 % T° Servizio: xxx -
Laurent Perrier
La Cuvée BrutNome: La Cuvée Brut Laurent Perrier Tipologia: Spumante Vitigno: Chardonnay (50%) Pinot Nero (35%) Meunier (15%) Gradazione alcolica: 12 % T° Servizio: 8/10 °C -
Le Passule
LibrandiNome: VAL DI NETO PASSITO IGT LE PASSULE
Tipologia: Vino Passito Bianco Vitigno: Mantonico Gradazione alcolica: 14,5 % Vol Note organolettiche: -
Librandi
AlmanetiNome: ALMANETI SPUMANTE BRUT BIANCO METODO CLASSICO
Tipologia: Spumante Vitigno: Chardonnay Gradazione alcolica: 12 % T° Servizio: 6/8 °C -
Liqueur Louis-Alexandre
Grand MarnierNome: LIQUEUR LOUIS-ALEXANDRE
Tipologia: Liquore Note di degustazione: Intenso e raffinato, dal caldo colore ambrato con riflessi arancio. Una nota predominante di arancia candita con sfumature di scorze d’arancio e bergamotto si mescola al naso con i sentori dei cognac invecchiati: legno, caramello al latte e spezie. Al palato, la prima impressione è di grande forza, dovuta al basso contenuto di zucchero. Sentori d’arancia candita, bucce d’arancia bruciata, agrumi e legno di sandalo emergono pian piano. Il finale è ricco e persistente Gradazione alcolica: 40 % Vol T° Servizio: -
Liquore Dorange Of
BonolloNome: DORANGE OF LIQUORE CON GRAPPA OF AMARONE BARRIQUE ED INFUSI NATURALI DI SCORZE D’ARANCE DI SICILIA
Descrizione: Per la prima volta l’unicità di Grappa OF Amarone Barrique scopre uno stuzzicante profumo del mondo mediterraneo: le scorze scelte di pregiate arance di Sicilia. Un incontro straordinario, che fa nascere un liquore altrettanto straordinario: aristocratico, vellutato, di forte personalità senza aromi aggiunti. Un carattere autentico dove le note inconfondibili dell’OF Amarone Barrique si sposano con l’intensa solarità siciliana.
Gradazione alcolica: 40 % Vol -
Magno Megonio
LibrandiNome: MAGNO MEGONIO Val di Neto Rosso IGT
Tipologia Vino Rosso Vitigno: Magliocco Gradazione alcolica: 14 % T° Servizio: 16/18 °C -
Malvasia di Castelnuovo Don Bosco
Terre dei SantiNome: MALVASIA DI CASTELNUOVO DON BOSCO DOC Tipologia: Vino Rosso Dolce Vitigno: Malvasia di Schierano e Malvasia Nera Lunga Gradazione alcolica: 6 % Vol T° Servizio: 6/8 °C -
Malvasia di Castelnuovo Don Bosco
Terre dei SantiNome: MALVASIA DI CASTELNUOVO DON BOSCO DOC V.S.Q.P.R.D. SPUMANTE DOLCE
Tipologia: Vino Rosso Dolce Vitigno: Malvasia di Schierano e Malvasia Nera Lunga Gradazione alcolica: 6 % Vol T° Servizio: 6/8 °C -
Menzen
Schreckbichl ColterenzioNome: SCHIAVA MENZEN SUDTIROL ALTO ADIGE DOC
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Schiava Gradazione alcolica: 12,5 % T° Servizio: 14 °C -
Merlot
Ronchi San GiuseppeNome: MERLOT DOC Friuli Colli Orientali
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Merlot Gradazione alcolica: 13 % T° Servizio: 18/20 °C -
Monferrato Rosso
Tenuta San PietroNome: NERO MONFERRATO ROSSO D.O.C.
BIOLOGICO
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Albarossa, Barbera, Cabernet Sauvignon Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: diraspa-pigiatura delle uve, il mosto ottenuto insieme alla bucce inizia la fermentazione con lieviti naturali. Si effettuano ripetuti rimontaggi per l’estrazione del colore e degli aromi. La fermentazione alcolica prosegue per almeno 15 giorni e, dopo la svinatura, il vino viene mantenuto ad una temperatura idonea per favorire la successiva fermentazione malolattica. L’affinamento è di 1 anno in vasche di acciao inox. T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: salumi, primi piatti, carni rosse e grigliate, vino a tutto pasto -
Montalbera
Cuvée RoséNome: CUVEE ROSE’ BRUT
Tipologia: Spumante Vitigno: Grignolino Gradazione alcolica: 12 % T° Servizio: -
Müller Thurgau – Lina Onda
Santa MargheritaNome: MULLER THURGAU LINEA “ONDA” Vigneti delle Dolomiti IGT Frizzante
Tipologia: Vino Bianco Frizzante Vitigno: Muller Thurgau Gradazione alcolica: 11,5 % T° Servizio: 10/12 °C -
Müller Thurgau
KettmeirNome: MULLER THURGAU ALTO ADIGE DOC
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Muller Thurgau Gradazione alcolica: 12,5 % T° Servizio: 8/10 °C