# Piemonte

-
Freisa d’Asti
Cascina GilliNome: LUNA DI MAGGIO FREISA D’ASTI D.O.C. FRIZZANTE
Tipologia: Vino Rosso Frizzante Vitigno: Freisa Gradazione alcolica: 13 % In Cantina: Acciaio Inox, rifermentazione naturale in autoclave
T° Servizio: 12/14 °C Abbinamento: -
Gattinara
TravagliniNome: GATTINARA D.O.C.G. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Vendemmia prima decade di ottobre. Vinificazione in serbatoi di acciaio inox per circa 15 giorni a temperatura controllata, con affinamento di 4 anni, di cui 3 anni in botti di Rovere di Slavonia e una piccola percentuale in legni piccoli per un anno. Affinamento in bottiglia di 3 mesi T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: Piatti di pasta saporiti, piatti a base di carne e formaggi stagionati -
Gattinara
TravagliniNome: GATTINARA RISERVA D.O.C.G. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Vendemmia prima decade di ottobre. Vinificazione in serbatoi di acciaio inox per circa 15 giorni a temperatura controllata, con affinamento di 5 anni, di cui 4 anni in botti di Rovere di Slavonia e una piccola percentuale con affinamento in legni più piccoli, per un anno. Affinamento in bottiglia di 8 mesi. T° Servizio: 20 °C Abbinamento: Piatti saporiti a base di carne, selvaggina e formaggi stagionati -
Gattinara
TravagliniNome: TRE VIGNE GATTINARA D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Vendemmia prima decade di ottobre. Vinificazione in serbatoi di acciaio inox per circa 15 giorni a temperatura controllata, con affinamento di 5 anni, di cui 42 mesi in botti di Rovere di Slavonia. Il 20% per 12 mesi in legni più piccoli e un affinamento di 8 mesi in bottiglia. Il microclima particolare, le diverse altimetrie, la composizione del terreno ed il lavoro del viticoltore danno origine al TreVigne, frutto della selezione di uve Nebbiolo provenienti da tre vigneti “storici” T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: Primi piatti strutturati, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati -
Grignolino
GaudioNome: GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE BRICCO MONDALINO
PIEMONTE GRIGNOLINO D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Grignolino Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: 21 giorni di macerazione, 10 mesi in vasche d’acciaio, 2 mesi di bottiglia T° Servizio: 12/16 °C Abbinamento: Salumi stagionati e pietanze di carne -
Grignolino
GaudioNome: GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE PIEMONTE GRIGNOLINO D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Grignolino Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: 10 giorni di macerazione in vasche d’acciaio, 6 mesi “sur lies”, 2 mesi in bottiglia T° Servizio: 10/15 °C Abbinamento: Pasta, risotti, salumi, carni bianche e pesce -
Grignolino
Pio CesareNome: GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE D.O.C. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Grignolino Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Vinificazione in acciaio. Macerazione per alcuni giorni sulle bucce. Affinamento in acciaio per circa sei mesi.
T° Servizio: 14/16 °C Abbinamento: -
Il Sogno
TravagliniNome: IL SOGNO GIANCARLO TRAVAGLINI
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 15,5 % In Cantina: Vendemmia a ottobre. Le uve sono lasciate appassire per circa 100 giorni su graticci, a temperatura naturale e ventilata per ottenere un grande, inimitabile vino che non teme confronti per la struttura e per la longevità. Vinificazione in serbatoi di acciaio inox per circa 25-30 giorni a temperatura controllata, con affinamento di 40 mesi in botti di Rovere di Slavonia da 20 ettolitri. Affinamento in bottiglia di 8 mesi T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: Consigliato con piatti di carni rosse, stufati, formaggi stagionati e cioccolato fondente -
Langhe Favorita
Terre del BaroloNome: LE RONDINI LANGHE FAVORITA D.O.C.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Favorita Gradazione alcolica: 12,5 % In Cantina: Pressatura dell’uva pigiata e diraspata in pressa pneumatica inertizzata. Fermentazione in acciaio con lieviti selezionati a bassa temperatura (16-18 °C). Affinamento per almeno 2 mesi sui lieviti con bâtonnages settimanali.
T° Servizio: 8/10 °C Abbinamento: Da servire come aperitivo oppure abbinato ad antipasti leggeri o piatti a base di pesce. -
Langhe Nebbiolo
Anna Maria AbbonaNome: LANGHE NEBBIOLO D.O.C. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Viene affinato in botti grandi T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Langhe Nebbiolo
Cascina BruciataNome: USIGNOLO LANGHE NEBBIOLO D.O.C.
BIOLOGICO
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 13 % In Cantina: Diraspapigiatura soffice dell’uva appena raccolta, fermentazione spontanea con macerazione sulle bucce per circa 12 giorni a temperatura di circa 28° C. Fermentazione malolattica spontanea in acciaio. L’affinamento prosegue per alcuni mesi in vasca d’acciaio, prima della messa in bottiglia. . T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: Si abbina egregiamente a secondi o formaggi stagionati, con la tipica bagna cauda piemontese o con carni rosse grigliate e selvaggina. -
Langhe Nebbiolo
ChionettiNome: LA CHIUSA LANGHE NEBBIOLO D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: vendemmia e fermentazione alcolica tra ottobre e novembre. L’affinamento dalla vendemmia alla vendita supera l’anno ed è previsto un passaggio in botte grande di rovere francese non tostata. Il vino non è filtrato. T° Servizio: 16 °C Abbinamento: -
Langhe Nebbiolo
Conterno FantinoNome: GINESTRINO LANGHE NEBBIOLO D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: fermentazione alcolica e macerazione in vinificatori orizzontali di acciaio per 8-10 giorni. Affinamento in legno di rovere francese T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Langhe Nebbiolo
Cordero di MontezemoloNome: LANGHE NEBBIOLO D.O.C. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Macerazione in vasche d’acciaio inox per 3-4 giorni poi svinatura e fine della fermentazione per ulteriori 10/12 giorni. Affinamento in fusti di rovere di varie capacità. Imbottigliato in estate e commercializzato dopo 2 mesi di bottiglia. T° Servizio: 16 °C Abbinamento: Ottimo per accompagnare agnolotti con ragù, risotti succulenti, fettuccine, la classica finanziera piemontese, l’intera gamma di carni, dalle costolette di vitello o d’agnello al capretto arrosto, alla faraona con funghi, al coniglio con peperoni al rognone di vitello. -
Langhe Nebbiolo
La SpinettaNome: CAMPE’ DELLA SPINETTA LANGHE NEBBIOLO D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Fermentazione alcolica per 7-8 giorni in rotofermentatori con il controllo della temperatura, fermentazione malolattica in barriques affinamento in barriques di rovere francese di media tostatura di secondo passaggio per 12 mesi. Il vino viene trasferito in vasche d’acciaio dove rimane per 2 mesi prima dell’imbottigliamento. Ulteriori 12 mesi in bottiglia. Nessuna filtrazione né chiarifica. Disponibilità 3 anni dopo la vendemmia T° Servizio: 16/17 °C Abbinamento: Ideale con carne grigliata, piatti di carne e selvaggina -
Langhe Nebbiolo
MontaribaldiNome: GAMBARIN LANGHE NEBBIOLO D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Il nebbiolo è un vitigno con maturazione tardiva. Si vendemmia nella prima metà di ottobre. Trasportata in azienda l’uva è diraspata, pigiata e inviata nelle vasche di acciaio inox termo-condizionate dove svolge la fermentazione alcolica. Questa dura circa una settimana e avviene ad una temperatura di 26-28 °C. Dopo la svinatura ed un travaso, il vino è mantenuto sulle fecce fini (sur lies), ad una temperatura di 20-22 °C, per un periodo di almeno due mesi e qui completa anche la fermentazione malolattica. Successivamente, sfruttando il freddo invernale, è lasciato per 3-4 mesi a basse temperature per favorire il deposito del torbido e l’illimpidimento. Il periodo di affinamento dura circa 10 mesi. Infine, ad un anno dalla vendemmia, il Langhe DOC Nebbiolo Gambarin è imbottigliato e dopo alcuni mesi di sosta nella nostra cantina è avviato alla commercializzazione.T° Servizio: 18 °C Abbinamento: Vino per tutto il pasto: antipasti, primi e secondi. -
Langhe Nebbiolo
Pio CesareNome: NEBBIOLO LANGHE NEBBIOLO D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: Vinificazione in acciaio. Macerazione sulle bucce per circa 20 giorni. Affinamento in botti di rovere francese e di Slavonia per circa 24 mesi ed in barriques per una piccola parte. T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Langhe Nebbiolo
PrunottoNome: OCCHETTI LANGHE NEBBIOLO D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: L’uva arrivata in cantina è stata diraspata e pigiata. La macerazione è decorsa in circa 7 giorni ad una temperatura massima di 29 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima dell’inverno. Dopo un periodo di affinamento durato circa 18 mesi il vino è stato imbottigliato. T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Langhe Nebbiolo
Terre del BaroloNome: LE RONDINI LANGHE NEBBIOLO D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Diraspapigiatura, fermentazione alcolica e macerazione di 6-8 giorni a temperatura controllata (26-28°C) con rimontaggi frequenti. Affinamento in vasca per 3-4 mesi e imbottigliamento.
T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Langhe Nebbiolo
ViettiNome: PERBACCO LANGHE NEBBIOLO D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: La fermentazione alcolica dura circa 3-4 settimane ad una temperatura di 28°-32°C. Segue la fermentazione malolattica in acciaio e/o barriques. Tutte le vigne sono vinificate e invecchiate separatamente, fino al momento in cui si selezionano i lotti che verranno usati in quell’anno per il Langhe Nebbiolo e quelli che proseguiranno l’affinamento per il Barolo Castiglione. Dopo la malolattica svolta parte in barriques e parte in botti grandi di rovere, continua l’affinamento in legno per circa 2 anni, al termine del quale viene assemblato in acciaio per l’imbottigliamento. T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Langhe Rosso
GajaNome: SITO MORESCO LANGHE D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo (85%) Barbera (10%) Merlot (5%) Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Langhe Rosso
GajaNome: CREMES LANGHE D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Dolcetto (50%) Pinot Nero (50%) Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Langhe Rosso
GajaNome: SPERSS LANGHE D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo (94%) Barbera (6%) Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Langhe Rosso
Pio CesareNome: IL NEBBIO LANGHE D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo e una piccola parte di Pinot Nero Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Dopo una breve macerazione, l’uva fermenta in acciaio. Affinamento in acciaio fino all’imbottigliamento ai primi di Marzo. Non “tocca” legno. T° Servizio: 16 °C Abbinamento: -
Nas-Cetta
BelColleNome: NAS-CETTA LANGHE BIANCO D.O.C.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Nascetta Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Breve macerazione e fermentazione in vasca inox con lieviti autoctoni a temperatura controllata. Affinamento in acciaio su lieviti per 6 mesi con batonnage settimanali. Ulteriore affinamento in bottiglia 2 mesi.
T° Servizio: 11/12 °C Abbinamento: Formaggi freschi, aperitivi e piatti di pesce -
Nebbiolo d’Alba
BelColleNome: LA REALA NEBBIOLO D’ALBA D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Viene fatto maturare un anno in botti tradizionali e carati di rovere francese.
T° Servizio: 20 °C Abbinamento: Secondi piatti di carne, formaggi stagionati. -
Rosato
MontaribaldiNome: SIGIUJA LANGHE D.O.C. ROSATO
Tipologia: Vino Rosato Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Il vino rosato Sigiuja è prodotto attraverso vinificazione “in bianco”
di uve nebbiolo. La vendemmia avviene tra la fine di settembre e la prima decade di ottobre. Arrivata in azienda l’uva è diraspata, pigiata, raffreddata ad una temperatura di 10-13°C e inviata nella pressa pneumatica per separare (pressatura soffice) le bucce dal mosto. Quest’ultimo è poi lasciato un paio di giorni in vasche di acciaio inox termo-condizionate alla temperatura di 13 °C per permettere la separazione del torbido. Sul mosto limpido avviene la fermentazione alcolica, che si svolge ad una temperatura di 15-18 °C e dura una decina di giorni. Successivamente si effettua un travaso e il vino è poi lasciato a maturare sulle fecce fini (sur lies). Infine, solitamente verso la primavera successiva alla vendemmia il vino rosato Sigiuja, dopo alcuni travasi, è imbottigliato e avviato alla commercializzazione.T° Servizio: 14°C Abbinamento: Accompagna eccellentemente antipasti, primi, secondi leggeri e
piatti di pesce. È ottimo anche come aperitivo. -
Ruchè
Gatto PierfrancescoNome: CARESANA RUCHE’ D.O.C.G. DI CASTAGNOLE MONFERRATO
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Ruché Gradazione alcolica: 15,5 % In Cantina: T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Ruchè
MontalberaNome: LACCENTO RUCHE’ D.O.C.G. DI CASTAGNOLE MONFERRATO
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Ruché Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: 80% vendemmia a maturazione ottimale e 20% vendemmia in leggera sovra-maturazione direttamente in vigna. Affinamento in vasche di acciaio e successivamente in bottiglia posizionata in senso orizzontale a temperatura controllata. T° Servizio: 18/20 Abbinamento: -
Sauvignon
GajaNome: ALTENI DI BRASSICA LANGHE D.O.C.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Sauvignon Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: T° Servizio: 10/12 °C Abbinamento: -
Verduno Pelaverga
BelColleNome: VERDUNO PELAVERGA D.O.C. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Pelaverga Piccolo di Verduno Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: Il vino Verduno Pelaverga non può essere immesso al consumo prima del 1° marzo successivo alla vendemmia.
T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: Ottimo l’abbinamento con salumi, primi piatti e cibi con funghi. -
Verduno Pelaverga
Comm. G. B. BurlottoNome: VERDUNO PELAVERGA D.O.C. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Pelaverga Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: