# Piemonte

-
Barolo
Marchesi di BaroloNome: BAROLO D.O.C.G. della TRADIZIONE Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Il vino viene fatto invecchiare dapprima in piccole botti di rovere, successivamente viene assemblato nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni che contribuiscono a renderlo armonico ed equilibrato, accrescendone la finezza del bouquet. Prima di essere messo in commercio completa il suo affinamento in bottiglia per alcuni mesi. Il Barolo Tradizione raggiunge la maturità dopo 4 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 4 e i 20 anni. T° Servizio: 18 °C Abbinamento: E’ compagno ideale delle tradizionali paste all’uovo langarole tajarin, ravioli di carne, pietanze di carni rosse, bolliti, brasati e della selvaggina. Predilige le tome di pecora e capra e i formaggi a pasta dura stagionati. -
Barolo
MontaribaldiNome: BORZONI BAROLO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Fermentazione in vasche termo-condizionate in acciaio inox, 28-32°C.Fermentazione malo-lattica in circa 2 mesi, sur lies, 20-22°C.Affinamento di circa 38 mesi di cui una parte in legnoT° Servizio: 18 °C Abbinamento: Carni rosse, arrosti, formaggi stagionati -
Barolo
MontaribaldiNome: SARZ BAROLO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Il nebbiolo è un vitigno con maturazione tardiva. Si vendemmia tra la prima e la seconda decade di ottobre. Trasportata in azienda l’uva è diraspata, pigiata e inviata in vasche di acciaio inox termo-condizionate dove svolge la fermentazione alcolica. Questa dura almeno una settimana e avviene ad una temperatura di 28-30°C. Dopo la svinatura ed un travaso il vino è mantenuto sulle fecce fini (sur lies), ad una temperatura di 20-22 °C, per un periodo di almeno due mesi e qui completa anche la fermentazione malolattica. Poi inizia il periodo di affinamento che dura 38 mesi, di cui una parte in legno. Infine, a più di tre anni dalla vendemmia, il Barolo D.O.C.G. Sàrz è imbottigliato e dopo un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia è avviato alla commercializzazioneT° Servizio: 18 °C Abbinamento: Per le sue caratteristiche di struttura si abbina bene a piatti di carne, arrosti e formaggi stagionati saporiti. -
Barolo
Pietro RinaldiNome: MONVIGLIERO BAROLO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: In botti di acciaio a temperatura controllata a circa 26°/28° per 10/12 giorni, numerosi rimontaggi e sfecciature svolta la fermentazione malolattica, il vino viene messo in fusti di legno per l’affinamento. Il vino viene affinato per 18/22 mesi in grandi fusti di Rovere ed una volta imbottigliato riposa per almeno 6/8 mesi in posizione orizzontale prima di essere posto alla vendita. T° Servizio: 18 °C Abbinamento: Questo vino ha il suo naturale abbinamento con i grandi piatti della cucina Piemontese, brasati di manzo, cinghiale e cacciagione. Superbo con i patti arricchiti da tartufo bianco d’Alba. Vino etereo e da meditazione, da stappare di fronte ad un camino in buona compagnia. -
Barolo
Pio CesareNome: BAROLO D.O.C.G. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Vinificazione in acciaio. Macerazione sulle bucce per circa 30 giorni a temperature piuttosto alte. Affinamento in botti di rovere francese e di Slavonia per circa 30 mesi ed in piccola parte in barriques. T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Barolo
Pio CesareNome: ORNATO BAROLO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: Vinificazione in acciaio, a temperature piuttosto alte. Macerazione sulle bucce per circa 30 giorni. Affinamento in botti di rovere francese e di Slavonia per circa 30 mesi e una piccola parte in barriques. T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Barolo
PrunottoNome: BAROLO D.O.C.G. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: L’uva selezionata è stata diraspata e pigiata. La macerazione è decorsa in circa 8 giorni a una temperatura massima di 30 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell’inverno. Il vino matura per almeno 18 mesi in botti di rovere di diversa capacità, capaci di conferire al Barolo un grande equilibrio.
T° Servizio: 17 °C Abbinamento: -
Barolo
Terre del BaroloNome: VINUM VITA EST BAROLO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: diraspapigiatura in atmosfera controllata, fermentazione alcolica a temperatura controllata (28-30°C) con macerazione per un totale di circa 16/20 giorni. Dopo la fermentazione malolattica, passa in botte. Affinamento di 38 mesi di cui almeno 18 in botti di rovere francese da 25/50 hl T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: primi piatti a base di funghi o formaggi, o serviti con tartufo bianco d’Alba, arrosti e stracotti di carne rossa e selvaggina, formaggi stagionati -
Barolo
ViettiNome: CASTIGLIONE BAROLO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Tutti i singoli crus vengono vinificati ed invecchiati separatamente e con modalità differenti in modo da esaltare singolarmente le tipiche caratteristiche di “terroir”. Invecchiamento dopo 24-30 mesi d’invecchiamento in barrique e botte grande, vengono assemblati prima dell’imbottigliamento. T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Barolo
ViettiNome: ROCCHE DI CASTIGLIONE BAROLO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: La fermentazione dura intorno alle 4 settimane in vasca di acciaio a contatto con le bucce. Questo tempo comprende macerazione pre e post fermentativa con l’uso dell’antico metodo del cappello sommerso. Malolattica in barriques. Al temine della fermentazione malolattica in barriques, il vino viene trasferito in botti di rovere per 30 mesi. Imbottigliato senza filtrazione T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Barolo
ViettiNome: RAVERA BAROLO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: La fermentazione dura circa 4/5 settimane in vasca di acciaio a contatto con le bucce. Questo tempo comprende macerazione pre e post fermentativa con l’uso dell’antico metodo del cappello sommerso. Lenta malolattica in botte grande, fino alla primavera inoltrata. Il vino quindi rimane più di un anno sulle fecce della malolattica senza travasi. Invecchiamento di 32 mesi in botti grandi di rovere. Imbottigliato senza filtrazione. T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: Selvaggina, carne rossa, formaggio stagionato. -
Barolo
ViettiNome: LAZZARITO BAROLO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: La fermentazione dura circa 4 settimane in vasca di acciaio a contatto con le bucce. Questo tempo comprende macerazione pre e post fermentativa con l’uso dell’antico metodo del cappello sommerso. Malolattica in barriques. Invecchiamento 32 mesi in legno tra barriques e botti in rovere. Imbottigliato senza filtrazione. T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Barolo
ViettiNome: BRUNATE BAROLO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: La fermentazione dura circa 3 settimane in vasca di acciaio a contatto con le bucce. Questo tempo comprende macerazione pre e post fermentativa con l’uso dell’antico metodo del cappello sommerso. La malolattica è svolta in barriques. Invecchiamento 32 mesi complessivi tra barriques e botti grandi di rovere.
Imbottigliato senza filtrazione.T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: Carne rossa, arrosto, selvaggina -
Carema
Produttori di CaremaNome: CAREMA D.O.C. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 13 % In Cantina: Fermentazione in acciaio. Macerazione 12 giorni circa. Invecchiamento di due anni, di cui affinamento di almeno 12 mesi in botti grandi di rovere. T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: Su portate di buon sapore, agnolotti, risotti e polenta concia, rolate, fagiano e carni alla griglia. Salumi e formaggi a media stagionatura. -
Carema
Produttori di CaremaNome: CAREMA RISERVA D.O.C. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 13 % In Cantina: Invecchiamento di 3 anni, di cui affinamento di almeno 12 mesi in botti grandi di rovere. T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: Su portate anche molto impegnative con primi e secondi piatti di cacciagione, formaggi saporiti. -
Chardonnay
MontaribaldiNome: SIGIUJA LANGHE CHARDONNAY D.O.C.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Chardonnay e Sauvignon Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Chardonnay e Sauvignon sono raccolti e vinificati separatamente. Si vendemmiano tra la fine di agosto e l’inizio di settembre. Arrivata in azienda l’uva è diraspata, pigiata, raffreddata ad una temperatura di 10-13°C e inviata nella pressa pneumatica per separare (pressatura soffice) le bucce dal mosto. Quest’ultimo è poi lasciato un paio di giorni in vasche di acciaio inox termo-condizionate alla temperatura di 13 °C per permettere la separazione del torbido.
Sul mosto limpido avviene la fermentazione alcolica, che si svolge ad una temperatura di 13-18 °C e dura una decina di giorni. Successivamente si effettua un travaso e il vino è poi lasciato sulle fecce fini (sur lies). Infine, solitamente verso la primavera successiva alla vendemmia, si decide l’assemblaggio e il Langhe DOC Chardonnay Sigiuja, dopo alcuni travasi, è imbottigliato e avviato alla commercializzazione.T° Servizio: 14 °C Abbinamento: Aperitivi e antipasti. -
Chardonnay
GajaNome: GAIA & REY LANGHE D.O.C.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Chardonnay Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: T° Servizio: 12/14 °C Abbinamento: -
Chardonnay
MontalberaNome: NUDO CHARDONNAY LANGHE DOC
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Chardonnay Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Pressatura di uve non diraspate e chiarifica enzimatica con flottazione. Fermentazione in tonneaux di rovere francese con doghe piegate a vapore e non tostati. Affinamento per 8 – 12 mesi in tonneaux di rovere francese. Successivo affinamento in bottiglia posizionata in senso orizzontale a temperatura controllata. T° Servizio: 12/14 °C Abbinamento: -
Chardonnay
MontaribaldiNome: STISSA D’LE FAVOLE LANGHE D.O.C. CHARDONNAY
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Chardonnay Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: L’uva si vendemmia tra la fine di agosto e l’inizio di settembre. Arrivata in azienda è diraspata, pigiata, raffreddata ad una temperatura di 10-13 °C e inviata nella pressa pneumatica per separare (pressatura soffice) le bucce dal mosto. Quest’ultimo è poi lasciato un paio di giorni in vasche di acciaio inox termo-condizionate alla temperatura di 13 °C per permettere la separazione del torbido.
Sul mosto limpido avviene la fermentazione alcolica, che si svolge ad una temperatura di 13-18 °C e dura una decina di giorni. A fine fermentazione il 25% circa dello chardonnay è immesso in barrique (225 L) nuove dove completa la fermentazione alcolica, svolge la fermentazione malolattica ed è periodicamente agitato (bâtonnage) per favorire il contatto tra lies (cellule di lievito) e vino,
mentre la restante parte rimane sempre sur lies, ma in vasche di acciaio inox.
Infine, prima dell’estate, le due quantità si riuniscono e il Langhe DOC Chardonnay Stissa d’le Favole dopo alcuni travasi, è imbottigliato e avviato alla commercializzazione.T° Servizio: 14 °C Abbinamento: Per le sue caratteristiche è adatto ad aperitivi, antipasti ed è ottimo
per accompagnare piatti di pesce. -
Chardonnay
Pio CesareNome: “L’ALTRO” CHARDONNAY LANGHE D.O.C.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Chardonnay e una piccola parte di Sauvignon Blanc Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Vinificazione in acciaio a temperatura controllata. Affinamento il Sauvignon in acciaio. Lo Chardonnay in barriques per un breve periodo di tempo. T° Servizio: 10/12 °C Abbinamento: -
Chardonnay
Pio CesareNome: “PIO DI LEI” CHARDONNAY LANGHE D.O.C.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Chardonnay Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Lo Chardonnay viene raccolto in cassette, pressato dolcemente e decantato brevemente a freddo. Fermenta e soggiorna per 10 mesi sui lieviti in barriques di legno nuovo solo per 1/3. Soggiorna poi in bottiglia. T° Servizio: 12/14 °C Abbinamento: -
Derthona
ViettiNome: DERTHONA COLLI TORTONESI D.O.C.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Timorasso Gradazione alcolica: 13 % In Cantina: Le uve derivano da più vigneti situati nel comune di Monleale, con esposizione sud-est e sud-ovest. Il terreno è calcareo-argilloso. La fermentazione, di circa 4 settimane viene effettuata in parte in ceramica, in parte in tina di legno e in parte in acciaio. Non viene svolta la Malolattica. Invecchiamento:10 mesi complessivi tra ceramica, tina in legno e acciaio, a contatto con le fecce fini mantenute in sospensione con ripetuti batonnage. T° Servizio: 10/12 °C Abbinamento: Carne cruda, salumi non troppo stagionati, antipasti caldi e freddi, primi piatti anche di marcata sapidità e preparazioni a base di carni bianche. Dopo qualche anno di bottiglia diventa un vino perfetto da abbinare a formaggi anche stagionati. -
Derthona
Vigneti MassaNome: DERTHONA COLLI TORTONESI D.O.C.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Timorasso Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Fermentazione spontanea in acciaio. Affinamento in acciaio ed in bottiglia. T° Servizio: 10/12 °C Abbinamento: -
Derthona
Vigneti MassaNome: MONTECITORIO COLLI TORTONESI D.O.C.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Timorasso Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Fermentazione spontanea in acciaio. Affinamento in acciaio sulle fecce nobili per almeno 10 mesi. Segue ulteriore affinamento di 12 mesi in bottiglia. T° Servizio: 10/12 °C Abbinamento: -
Derthona
Vigneti MassaNome: COSTA DEL VENTO COLLI TORTONESI D.O.C.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Timorasso Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: Fermentazione spontanea in acciaio. Affinamento in acciaio sulle fecce nobili per almeno 10 mesi. Segue ulteriore affinamento di 12 mesi in bottiglia. T° Servizio: 10/12 °C Abbinamento: -
Dogliani Maioli
Anna Maria AbbonaNome: MAIOLI DOGLIANI SUPERIORE D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Dolcetto Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Vinificato ed affinato in acciaio. T° Servizio: 17/18 °C Abbinamento: Si accompagna a piatti sostanziosi. -
Dogliani Sorì Dij But
Anna Maria AbbonaNome: SORì DIJ BUT DOGLIANI D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Dolcetto Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Vinificato ed affinato in acciaio. T° Servizio: 18 °C Abbinamento: Come da tradizione, accompagna tutto il pasto. -
Dogliani
ChionettiNome: SAN LUIGI DOGLIANI D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Dolcetto Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Vendemmia e fermentazione alcolica a settembre. Si affina per un anno circa dalla vendemmia fino alla vendita. Il vino non è filtrato.
T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Dogliani
ChionettiNome: BRICCOLERO DOGLIANI D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Dolcetto Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: vendemmia e fermentazione alcolica a settembre. Si affina, prevalentemente in vasche di cemento, per un anno circa dalla vendemmia fino alla vendita. Il vino non è filtrato. T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Dogliani
PeccheninoNome: SAN LUIGI DOGLIANI D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Dolcetto Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Macerazione sulle bucce 10 giorni. La fermentazione avviene con gli lieviti indigeni dell’uva e senza aggiunta di solfiti. Il vino viene affinato in vasche d’acciaio Inox per un anno
T° Servizio: 18 °C Abbinamento: Ideale per il pranzo e la cena. Ottimo con antipasti, pasta,carni bianche e rosse e formaggi freschi -
Dolcetto d’Alba
Cordero di MontezemoloNome: DOLCETTO D’ALBA D.O.C. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Dolcetto Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Macerazione per 4/6 giorni a temperature tra 28 e 30 °C con frequenti rimontaggi in vasche di acciaio inox. Svinatura e fine della fermentazione alcolica per ulteriori 10/12 giorni circa. Fermentazione malolattica in acciaio e parte in legno(vecchie barrique di 4° e 6° passaggio). Affinamento in acciaio e, per modesta parte, anche in legno. Assemblaggio in primavera e imbottigliamento. Commercializzazione entro 2 mesi. T° Servizio: 15 °C Abbinamento: Classico vino da accompagnare all’intera e ricca gamma di antipasti piemontesi: carne cruda all’albese, peperone ripieno, salame crudo e cotto, vitello tonnato… e sui primi piatti come tajarin e agnolotti, lasagne, pollame, involtini e spiedini. -
Dolcetto d’Alba
MontaribaldiNome: VAGNONA DOLCETTO D’ALBA D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Dolcetto Gradazione alcolica: 13 % In Cantina: È la prima uva rossa ad essere raccolta. Si vendemmia generalmente entro la prima decade di settembre. Trasportata in azienda l’uva è diraspata, pigiata e inviata nelle vasche di acciaio inox termo-condizionate dove svolge la fermentazione alcolica. Questa avviene ad una temperatura di 26-28 °C e dura circa una settimana. Dopo la svinatura ed un travaso, il vino è mantenuto sulle fecce fini (sur lies), ad una temperatura di 20-22 °C, per un periodo di almeno due mesi e qui completa anche la fermentazione malolattica. Successivamente, sfruttando il freddo invernale, è lasciato per 3-4 mesi a basse temperature per favorire il deposito del torbido e l’illimpidimento. Infine, dopo alcuni travasi, si arriva alla primavera ed il vino è pronto per l’imbottigliamento e la commercializzazione.T° Servizio: 18 °C Abbinamento: Antipasti, primi piatti e carni bianche. -
Dolcetto d’Alba
Pio CesareNome: DOLCETTO D’ALBA D.O.C. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Dolcetto Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Vinificazione in acciaio a temperature controllate. Breve macerazione sulle bucce. Affinamento in acciaio fino all’imbottigliamento nel mese di Marzo successivo alla vendemmia. T° Servizio: 16 °C Abbinamento: -
Dolcetto d’Alba
Terre del BaroloNome: LE RONDINI DOLCETTO D’ALBA D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Dolcetto Gradazione alcolica: 13 % In Cantina: Diraspapigiatura, fermentazione alcolica e macerazione di 4-6 giorni a temperatura controllata (24-26°C) con rimontaggi frequenti. Affinamento in vasca per 3-4 mesi e imbottigliamento.
T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: Antipasti semplici, pasta e risotti, ideale abbinamento alla cucina di tutti i giorni. -
Dolcetto d’Alba
ViettiNome: TRE VIGNE DOLCETTO D’ALBA D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Dolcetto Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Fermentazione in acciaio per circa una settimana, con diversi “délestages” per l’estrazione del colore, numerosi rimontaggi giornalieri. Malolattica in acciaio
T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: Verdure grigliate, piatti casual come pizza, panini a pasta con sughi leggeri. -
Erbaluce di Caluso
Cantina Produttori Erbaluce di CalusoNome: FIORDIGHIACCIO ERBALUCE DI CALUSO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Erbaluce Gradazione alcolica: 12,5 % In Cantina: T° Servizio: 8/10 °C Abbinamento: E’ un vino per palati esigenti che ben si addice ad essere servito come aperitivo o con piatti di pesce.