# Piemonte

-
Arneis
BelColleNome: ROERO ARNEIS D.O.C.G.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Arneis Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Pressatura soffice senza bucce e fermentazione di 15 giorni circa in acciaio a bassa temperatura, con l’ausilio di lieviti selezionati. Successivo affinamento di circa 6 mesi sui lieviti. Invecchiamento 6 mesi sui propri lieviti. T° Servizio: 8/10 °C Abbinamento: Aperitivi, antipasti e pesce. -
Arneis
MontaribaldiNome: CAPURAL ROERO ARNEIS D.O.C.G.
Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Arneis Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: L’uva si vendemmia nella seconda decade di settembre. Arrivata in azienda è diraspata, pigiata, raffreddata ad una temperatura di 10-13°C e inviata nella pressa pneumatica per separare (pressatura soffice) le bucce dal mosto. Quest’ultimo è poi lasciato un paio di giorni in vasche di acciaio inox termo-condizionate alla temperatura di 13 °C per permettere la separazione del torbido. Sul mosto limpido avviene la fermentazione alcolica, che si svolge ad una temperatura di 15-18 °C e dura una ventina di giorni. Successivamente si effettua un travaso e il vino è poi lasciato sulle fecce fini (sur lies). Infine, solitamente verso la primavera successiva alla vendemmia, il Roero Arneis DOCG Capural è imbottigliato e avviato alla commercializzazione. T° Servizio: 14 °C Abbinamento: Aperitivi, antipasti e piatti a base di pesce. -
Arneis
ViettiNome: ROERO ARNEIS DOCG Tipologia: Vino Bianco Vitigno: Arneis Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Diraspatura e poi soffice pressatura. La fermentazione si svolge in acciaio ad una temperatura che varia tra i 14-16 °C, molto lenta per mantenere un frutto fresco ed intenso. Questo vino non fa la fermentazione malolattica e resta sulle fecce fini in vasca d’acciaio fino in prossimità dell’imbottigliamento. T° Servizio: 11/12 °C Abbinamento: Come aperitivo, con antipasti leggeri, verdure e pesce crudo, insalate, zuppe leggere, carne di vitello, maiale e pollo cucinati in modo semplice, e formaggi cremosi. -
Barbaresco
GajaNome: BARBARESCO D.O.C.G. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: T° Servizio: 18 °C Abbinamento: -
Barbaresco
La SpinettaNome: VIGNETO BORDINI BARBARESCO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Fermentazione alcolica per 7-8 giorni in rotofermentatori con il controllo della temperatura, fermentazione malolattica in barriques affinamento in barriques di rovere francese di media tostatura per 20 mesi. Dopo l’affinamento il vino viene trasferito in vasche d’acciaio dove rimane per 3 mesi prima dell’imbottigliamento nessuna filtrazione né chiarifica. Disponibilità 4 anni dopo la vendemmia T° Servizio: 16/17 °C Abbinamento: Ideale con carne grigliata, piatti di carne elaborati e selvaggina -
Barbaresco
MoccagattaNome: BARBARESCO D.O.C.G. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Fermentazione in vasche d’acciaio termocondizionate con aggiunta di lieviti selezionati dal Nebbiolo. Affinamento in barriques di rovere francese per dodici mesi e in bottiglia per minimo nove mesi T° Servizio: 18 °C Abbinamento: -
Barbaresco
MontaribaldiNome: PALAZZINA BARBARESCO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Il nebbiolo è un vitigno con maturazione tardiva. Si vendemmia tra la fine di settembre e la prima metà di ottobre. Trasportata in azienda l’uva è diraspata, pigiata e inviata nelle vasche di acciaio inox termo-condizionate dove svolge la fermentazione alcolica. Questa dura almeno una settimana e avviene ad una temperatura di 28-32 °C. Dopo la svinatura ed un travaso il vino è mantenuto sulle fecce fini (sur lies), ad una temperatura di 20-22 °C, per un periodo di almeno due mesi e qui completa anche la fermentazione malolattica. In seguito, inizia il periodo di affinamento che dura circa 20 mesi, la quale viene condotta sia in botti grandi di rovere (2.000 – 3.000 lt) che, successivamente, in barriques (225 L) di secondo passaggio. Infine, a quasi 2 anni dalla vendemmia, il Barbaresco DOCG Palazzina è imbottigliato e dopo almeno 4 mesi di sosta nella nostra cantina è avviato alla commercializzazione.T° Servizio: 18 °C Abbinamento: Salumi, carni rosse e bianche, formaggi. -
Barbaresco
MontaribaldiNome: SORì MONTARIBALDI BARBARESCO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Il nebbiolo è un vitigno con maturazione tardiva. Si vendemmia tra la fine di settembre e la prima metà di ottobre. Trasportata in azienda l’uva è diraspata, pigiata e inviata in vasche di acciaio inox termo-condizionate dove svolge la fermentazione alcolica. Questa dura almeno una settimana e avviene ad una temperatura di 28-32 °C. Dopo la svinatura ed un travaso il vino è mantenuto sulle fecce fini (sur lies), ad una temperatura di 20-22 °C, per un periodo di almeno due mesi e qui completa anche la fermentazione malolattica. Poi inizia il periodo di affinamento che dura circa 26 mesi, di cui una parte in barriques (225 L) di primo e secondo passaggio. Infine, a più di 2 anni dalla vendemmia, il Barbaresco DOCG Sorì Montaribaldi è imbottigliato e dopo almeno 6 mesi di sosta nella nostra cantina è avviato alla commercializzazione.T° Servizio: 18 °C Abbinamento: Per le sue caratteristiche di struttura si abbina bene a piatti di carne, arrosti e formaggi stagionati saporiti. -
Barbaresco
MontaribaldiNome: RICù BARBARESCO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Il nebbiolo è un vitigno con maturazione tardiva. Si vendemmia tra la fine di settembre e la prima metà di ottobre. Le uve delle diverse vigne sono raccolte e vinificate separatamente. Trasportata in azienda l’uva è diraspata, pigiata e inviata in vasche di acciaio inox termo-condizionate dove svolge la fermentazione alcolica. Questa dura almeno una settimana e avviene ad una temperatura di 28-32 °C. Dopo la svinatura ed un travaso i vini sono mantenuti sulle fecce fini (sur lies), ad una temperatura di 20-22°C, per un periodo di almeno due mesi e qui completano anche la fermentazione malolattica. A questo punto sono degustati e in base alle loro caratteristiche si decide l’assemblaggio. Il successivo affinamento del Barbaresco DOCG Ricü dura circa 30 mesi, di cui una parte avviene in barrique (225 L) di primo e secondo passaggio. Infine, a quasi 3 anni dalla vendemmia, il Barbaresco DOCG Ricü è imbottigliato e dopo almeno 6 mesi di sosta nella nostra cantina è avviato alla commercializzazione.T° Servizio: 18 °C Abbinamento: Per le sue caratteristiche di struttura si abbina bene a piatti di carne
rossa, arrosti e selvaggina. -
Barbaresco
Pietro RinaldiNome: VIGNA SAN CRISTOFORO BARBARESCO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: Dopo la pigiatura, fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata tra i 28°e 30° gradi per la durata di 10/12 giorni, fino allo svolgimento completo della fermentazione, frequenti rimontaggi e successivo svolgimento della fermentazione malolattica, spostamento in fusti di rovere per l’affinamento. Affinamento per 16/18 mesi in botte grande di rovere di Slavonia da 25 ettolitri T° Servizio: 18 °C Abbinamento: Superbi abbinamenti con la cacciagione, brasati di manzo e i grandi piatti di carne della tradizione piemontese. Eccellente con piatti di Tartufo bianco d’Alba quale tortino di cardi con fonduta e ravioli di selvaggina. Grande Vino da meditazione. -
Barbaresco
Pio CesareNome: BARBARESCO D.O.C.G. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: Vinificazione in acciaio. Macerazione sulle bucce per circa 30 giorni a temperature piuttosto alte. Affinamento in botti di rovere francese e di Slavonia per circa 30 mesi ed in piccola parte in barriques. T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Barbaresco
Pio CesareNome: IL BRICCO BARBARESCO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: Vinificazione in acciaio. Macerazione sulle bucce per circa 30 giorni a temperature piuttosto alte. Affinamento in botti di rovere francese e di Slavonia per circa 30 mesi ed in piccola parte in barriques. T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Barbera d’Alba Superiore
BelColleNome: LE MASCHE BARBERA D’ALBA SUPERIORE DOC
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 15 % In Cantina: Invecchiamento di 18 mesi in tonneaux di rovere Francese e botti grandi di rovere da 45 Hl T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: Carne, cacciagione e formaggi stagionati -
Barbera d’Alba
Anna Maria AbbonaNome: BARBERA D’ALBA D.O.C. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Vinificazione e affinamento in vasche di acciaio per almeno 12 mesi. Posto in bottiglia per alcuni mesi non prima dell’ estate dopo la vendemmia.
T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: Questo Barbera è piacevole alla beva, accompagna bene tutti i tipi di carne bolliti, ma da provare con formaggi poco stagionati ma fatti con latte Vaccino crudo. -
Barbera d’Alba
Comm. G. B. BurlottoNome: BARBERA D’ALBA D.O.C. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: 9 mesi in botti di rovere da 35/50 hl. T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: Perfetto con i piatti tipici della tradizione piemontese. Ideale con primi piatti preparati con carni, risotti e zuppe. Ottimo il suo connubio con carni rosse alla brace, alla griglia, con la cacciagione e formaggi di lunga stagionatura. -
Barbera d’Alba
MontaribaldiNome: DU GIR BARBERA D’ALBA D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: L’uva si raccoglie tra la fine di settembre e la prima decade di ottobre. È l’ultimo vigneto di barbera ad essere vendemmiato. Trasportata in azienda è diraspata, pigiata e inviata nelle vasche di acciaio inox termo-condizionate dove svolge la fermentazione alcolica. Questa dura circa una settimana e avviene ad una temperatura di 28-30 °C. Dopo la svinatura ed un travaso, il vino è mantenuto sulle fecce fini (sur lies), ad una temperatura di 20-22 °C, per un periodo di almeno due mesi e qui completa anche la fermentazione malolattica. In seguito, inizia il periodo di affinamento che dura circa 18-20 mesi, di cui una parte avviene in barriques (225 L) nuove. Infine, a quasi due anni dalla vendemmia, la Barbera d’Alba DOC Dü Gir è imbottigliata e dopo alcuni mesi di sosta nella nostra cantina è avviata alla commercializzazione.T° Servizio: 18 °C Abbinamento: Si abbina bene con tutti i piatti saporiti. È particolarmente indicato
per carni alla griglia, arrosti, formaggi stagionati e saporiti. -
Barbera d’Alba
MontaribaldiNome: FRERE BARBERA D’ALBA D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: L’uva si vendemmia tra la fine di settembre e la prima settimana di ottobre. Trasportata in azienda è diraspata, pigiata e inviata nelle vasche di acciaio inox termo-condizionate dove svolge la fermentazione alcolica. Questa dura circa una settimana e avviene ad una temperatura di 27-29 °C. Dopo la svinatura ed un travaso il vino è mantenuto sulle fecce fini (sur lies), ad una temperatura di 20-22 °C, per un periodo di almeno due mesi e qui completa anche la fermentazione malolattica. Successivamente, sfruttando il freddo invernale, è lasciato per 3-4 mesi a basse temperature per favorire il deposito del torbido e l’illimpidimento. Infine, nell’estate successiva alla vendemmia, la Barbera d’Alba DOC Frere è imbottigliata e dopo alcuni mesi di sosta nella nostra cantina è avviata alla commercializzazione.T° Servizio: 18 °C Abbinamento: Antipasti, primi e piatti di carne. -
Barbera d’Alba
Pio CesareNome: BARBERA D’ALBA D.O.C. Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Vinificazione in acciaio. Macerazione sulle bucce per circa 20-25 giorni. Affinamento in botti di rovere francese per 12 mesi ed in barriques per una piccola parte. T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Barbera d’Alba
Pio CesareNome: FIDES VIGNA MOSCONI
BARBERA D’ALBA D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Vinificazione in acciaio. Macerazione sulle bucce per circa 30 giorni. Affinamento immediatamente dopo la svinatura, soggiorna in botte di rovere francese per circa 12 mesi ed in barriques in piccola parte. T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Barbera d’Alba
Terre del BaroloNome: LE RONDINI BARBERA D’ALBA D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Diraspapigiatura, fermentazione alcolica con lieviti selezionati e macerazione di 3-6 giorni a temperatura controllata (24-26°C) con rimontaggi frequenti. Affinamento 3-4 mesi in acciaio inox prima dell’imbottigliamento.
T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: Minestre e zuppe saporite, carni bianche e volatili in umidi aromatici, carni rosse grigliate, anguilla, baccalà e stoccafisso, zuppe di pesce aromatiche, formaggi di media stagionatura. -
Barbera d’Alba
ViettiNome: TRE VIGNE BARBERA D’ALBA D.O.C.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: La Fermentazione alcolica dura circa 2 settimane ed è effettuata in acciaio. I déléstages sono frequenti e i rimontaggi giornalieri. Malolattica svolta in acciaio. Invecchiamento misto tra botti, barriques e acciaio per un circa un anno. T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: Antipasti, insalate ricche, verdure di stagione grigliate, zuppe, pasta, carne di vitello e maiale, pollo con sughi leggeri. -
Barbera d’Asti
Gatto PierfrancescoNome: ROBIANO BARBERA D’ASTI D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 15 % In Cantina: T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Barbera d’Asti
Gatto PierfrancescoNome: VIGNA SERRA BARBERA D’ASTI SUPERIORE D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 15,5 % In Cantina: T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Barbera d’Asti
Gatto PierfrancescoNome: IOLANDA BARBERA D’ASTI SUPERIORE D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 16 % In Cantina: T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Barbera d’Asti
La SpinettaNome: Cà DI PIAN BARBERA D’ASTI D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: Fermentazione alcolica per 7-8 giorni in rotofermentatori con il controllo della temperatura, fermentazione malolattica in barriques affinamento in barriques di rovere francese di media tostatura in parte di secondo passaggio per 12 mesi il vino viene trasferito in vasche d’acciaio dove rimane per 12 mesi prima dell’imbottigliamento, ulteriori 6 mesi in bottiglia nessuna filtrazione né chiarifica 4 anni dopo la vendemmia T° Servizio: 16/17 °C Abbinamento: Ideale con carne rossa e bianca grigliata, formaggi -
Barbera d’Asti
MontalberaNome: NUDA BARBERA D’ASTI SUPERIORE D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: Affinamento minimo di 10 – 15 mesi in barriques di rovere francese. Affinamento in bottiglia posizionata in senso orizzontale a temperatura controllata. T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Barbera d’Asti
MontaribaldiNome: LA CONSOLINA BARBERA D’ASTI D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: La vendemmia si effettua tra la fine di settembre e la prima settimana di ottobre. Trasportata in azienda l’uva è diraspata, pigiata e inviata nelle vasche di acciaio inox termo-condizionate dove svolge la fermentazione alcolica. Questa dura circa una settimana e avviene ad una temperatura di 27-29 °C. Dopo la svinatura ed un travaso il vino è mantenuto sulle fecce fini (sur lies), ad una temperatura di 20-22 °C, per un periodo di almeno due mesi e qui completa anche la fermentazione malolattica. Successivamente, sfruttando il freddo invernale, è lasciato per 3-4 mesi a basse temperature per favorire il deposito del torbido e l’illimpidimento. Infine, nell’estate successiva alla vendemmia, la Barbera d’Asti DOCG La Consolina è imbottigliata e dopo alcuni mesi di sosta nella nostra cantina è avviata alla commercializzazione.T° Servizio: 18 °C Abbinamento: Si abbina bene con antipasti, primi e piatti di carne. -
Barbera d’Asti
Vinchio – Vaglio SerraNome: I TRE VESCOVI BARBERA D’ASTI SUPERIORE D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Barbera Gradazione alcolica: 13,5 % In Cantina: Diraspapigiatura, macerazione a temperatura controllata in vinificatori programmabili T° Servizio: 18 °C Abbinamento: Ideale per accompagnare primi piatti saporiti con sughi di carne o funghi. Si abbina a secondi a base di carni rosse (brasati, arrosti) e selvaggina. Bene con formaggi erborinati, stagionati e piccanti. -
Barolo Bussia Colonnello
Poderi Aldo ConternoNome: COLONNELLO BUSSIA
BAROLO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Michet e Nebbiolo Lampia Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: Vinificazione in rosso con macerazione delle bucce in vasche di acciaio inox. Il mosto rimane a contatto delle bucce per 30 giorni, durante i quali svolge totalmente la fermentazione alcoolica. Temperature di fermentazione variabili con punte massime di 32 gradi centigradi. Il vino nuovo viene travasato più volte prima di essere messo in botti di rovere dove invecchia e si affina. T° Servizio: 16/18 °C Abbinamento: -
Barolo
Arnaldo RiveraNome: UNDICICOMUNI BAROLO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Fermentazione e macerazione per circa tre settimane in acciaio inox a temperatura controllata. Fermentazione malolattica spontanea in legno. Affinamento 26 mesi in legno di rovere francese con l’utilizzo delle seguenti capacità: 75% in botte grande e 25% in tonneaux di secondo e terzo passaggio. Segue affinamento di sei mesi in vasche di cemento.
T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Barolo
Arnaldo RiveraNome: MONVIGLIERO BAROLO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: Fermentazione e macerazione per circa tre settimane in acciaio inox a temperatura controllata. Fermentazione malolattica spontanea in legno. Affinamento 32 mesi in tonneaux e botte grande in legno di rovere francese.
T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Barolo
Conterno FantinoNome: GINESTRA VIGNA DEL GRIS
BAROLO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: fermentazione alcolica e macerazione in vinificatori orizzontali di acciaio per 12-15 giorni. Affinamento in legno di rovere francese T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Barolo
Conterno FantinoNome: CASTELLETTO VIGNA PRESSENDA
BAROLO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14 % In Cantina: fermentazione alcolica e macerazione in vinificatori orizzontali di acciaio per 12-15 giorni. Affinamento in legno di rovere francese T° Servizio: 18/20 °C Abbinamento: -
Barolo
Cordero di MontezemoloNome: MONFALLETTO BAROLO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: Ogni vigneto con caratteristiche unifomi (esposizione, età, terreno, sesto d’impianto, cloni…) viene raccolto e vinificato per conto proprio.
Tutta la macerazione di 4/5 giorni avviene in vasche di acciaio inox così come l’ultimazione della fermentazione per i successivi 10/12 giorni, dopodiché il vino trasferito in botti di varia dimensione e tipologia effettua la fermentazione malo lattica. Affinamento tutti i vari lotti effettuano un periodo di affinamento in vari tipi di legno, francese e di Slavonia per un periodo tra i 18 e i 24 mesi, dopodiché avviene l’assemblaggio finale e l’imbottigliamento. A distanza di un anno le bottiglie sono pronte per la commercializzazione.T° Servizio: 16,5 °C Abbinamento: Vino aristocratico che trova ideale mariane con cacciagione e selvaggina, lepre in civet, brasato di manzo, camoscio, sella di capriolo, cinghiale, cervo e pernici.
Superbo con piatti arricchiti da Tartufo Bianco d’Alba: tortino di cardi con fonduta e ravioli d’anatra. -
Barolo
Cordero di MontezemoloNome: GATTERA BAROLO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: La macerazione di 6/8 giorni avviene in vasche di acciaio inox così come l’ultimazione della fermentazione per i successivi 10/12 giorni, dopodiché il vino, trasferito in piccoli fusti di rovere francese, effettua la fermentazione malo lattica. Matura lentamente per 19/21 mesi in piccole botti di rovere francese. T° Servizio: 16,5 °C Abbinamento: vino aristocratico che trova ideale mariane con cacciagione e selvaggina, lepre in civet, brasato di manzo, camoscio, sella di capriolo, cinghiale, cervo e piccione.
Superbo con piatti arricchiti da Tartufo Bianco d’Alba: tortino di cardi con fonduta e ravioli d’anatra. -
Barolo
La SpinettaNome: GARRETTI BAROLO D.O.C.G.
Tipologia: Vino Rosso Vitigno: Nebbiolo Gradazione alcolica: 14,5 % In Cantina: Fermentazione alcolica per 7-8 giorni in rotofermentatori con il controllo della temperatura, fermentazione malolattica in barriques affinamento in botti da 600 litri di rovere francese di media tostatura 50% nuove e 50% di secondo passaggio per 20 mesi dopo l’affinamento il vino viene trasferito in vasche d’acciaio dove rimane per 3 mesi prima dell’imbottigliamento. Ulteriori 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Nessuna filtrazione né chiarifica. Disponibilità 4 anni dopo la vendemmia T° Servizio: 16/17 °C Abbinamento: Ideale con carne grigliata, piatti di carne elaborati e selvaggina