DISTILLATI
-
Grappa Aromatica
MarzadroNome: AROMATICA GEWURZTRAMINER E MOSCATO
Descrizione: Grappa ottenuta da due varietà di vinacce trentine a bacca bianca, Gewürztraminer e Moscato. La distillazione avviene lentamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo a vapore, ciò preserva tutte le sostanze aromatiche dei vitigni, garantendo il massimo risultato in termini di aromi e profumi. Il Moscato è un vitigno coltivato nei terreni soleggiati della Vallagarina, principalmente nei comuni di Calliano e Besenello. Il Gewürztraminer, vitigno autoctono del Trentino Alto Adige viene coltivato in questa regione tra i 300 e i 500 m.s.l.m. Unendo sapientemente queste due varietà otteniamo “Aromatica”, Grappa dal profumo intensamente aromatico, floreale, con note agrumate, di struttura armonica e vellutata. Gradazione alcolica: 41 % Vol -
Grappa Barrique del Limousin
FrancoliNome: GRAPPA BARRIQUE DEL LIMOUSIN GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo 60%, Dolcetto 35%, Moscato 5%
Legni utilizzati: Barrique del Limousin Colore: Giallo oro molto intenso, brillante e trasparente. Profumo e sapore: PROFUMO: netto, fragrante con sentori di nocciola tostata, vaniglia, uva passa, frutta candita.
SAPORE: morbido e rotondo dove le note avvolgenti dell’alcool e quelle, piacevolmente astringenti, caratteristiche del legno sono in perfetto equilibrio tra loro. Il finale riserva delicate sfumature di nocciola e frutta tropicale. -
Grappa Bric del Gaian
BertaNome: BRIC DEL GAIAN GRAPPA INVECCHIATA ANNO 2015
Uva e provenienza del mosto: Moscato Legni utilizzati: Legni diversi Colore: Ambrato Profumo e sapore: Complesso, delicato, avvolgente, con grande personalità. Fra le molteplici sensazioni avvertite spiccano la salvia sclarea, i piccoli frutti di bosco, il pompelmo, la vaniglia. Ricco, avvolgente, ha stoffa setosa che rimane a lungo in bocca. -
Grappa Delicata
MarzadroNome: DELICATA CHARDONNAY E MULLER THURGAU
Descrizione: Grappa ottenuta da due varietà di vinacce trentine a bacca bianca, Chardonnay e Müller Thurgau. La distillazione avviene lentamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo a vapore, ciò preserva tutte le sostanze aromatiche dei vitigni, garantendo il massimo risultato in termini di aromi e profumi. Lo Chardonnay è un vitigno coltivato nelle zone vocate della Vallagarina (basso Trentino) ad altitudini comprese tra i 200 e i 500 m.s.l.m. Il Müller Thurgau è coltivato sull’altopiano di Brentonico, in alcune zone di alta collina della Vallagarina e in Val di Cembra. Con la sapiente unione di queste due varietà otteniamo “Delicata”, Grappa dal profumo tipicamente erbaceo, di struttura morbida, fresca e particolarmente elegante. Gradazione alcolica: 41 % Vol -
Grappa di Arneis
MaroloNome: GRAPPA DI ARNEIS Uva e provenienza del mosto: Arneis Legni utilizzati: Vasche in acciaio inox. Colore: Bianco Profumo e sapore: Ha un profumo delicato e floreale che ricorda
la rosa canina; il sapore è morbido, elegante e di
grande armonia. -
Grappa di Barolo “For Friends”
MaroloNome: GRAPPA DI BAROLO “FOR FRIENDS” Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo da Barolo Legni utilizzati: 5 anni in piccoli fusti di rovere provenienti da lavorazioni di vini liquorosi. Colore: Ambrato Profumo e sapore: Grappa pensata per gli ‘amici’ che da molti anni apprezzano i prodotti dell‘azienda; prodotto seducente, pieno di corpo, facile da degustare e difficile da lasciare. Grande carattere ed impeccabile equilibrio. Le bottiglie, con etichetta numerata, sono confezionate in eleganti astucci di cartone.
Gradazione alcolica: 42 % Vol -
Grappa di Barolo 15 Anni
MaroloNome: GRAPPA DI BAROLO 15 ANNI Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo da Barolo Legni utilizzati: 15 anni in piccoli fusti di rovere e acacia. Colore: Ambrato Profumo e sapore: Il lungo invecchiamento da a questa grappa un’impronta sensoriale unica. Il suo colore estremamente carico preannuncia quella potenza aromatica e quella morbidezza che si ritrovano poi durante l’assaggio. E un distillato asciutto ed austero, che non indulge in note stucchevoli: il profilo aromatico è dominato
dalle spezie (chiodi di garofano, pepe, noce moscata, anice, liquirizia, tabacco) e dai sentori dati dalla barrique. Non vengono però coperti i sentori della materia prima utilizzata che invece si accompagnano a note di prugna, canditi e dalla frutta secca come la nocciola e la mandorla. Il tutto in un insieme estremamente franco. -
Grappa di Barolo Riserva 1988
MaroloNome: GRAPPA DI BAROLO RISERVA 1988 Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo da Barolo Legni utilizzati: Passaggi in sei tipologie di piccole botti dai legni diversi. Colore: Ambrato Profumo e sapore: L’invecchiamento prolungato conferisce a questa selezionata riserva di grappa un’impronta sensoriale unica. Il suo colore eccezionalmente carico preannuncia quella potenza aromatica e quella morbidezza che si ritrovano poi durante l’assaggio. La barrique ha sviluppato in modo eccezionale i profumi speziati con note nettissime che vanno dal pepe ai chiodi di garofano, dalla noce moscata al tabacco bruno, dall’anice alla liquirizia. Queste prime sensazioni accompagnano e svelano di seguito profumi ancora fruttati di confettura, mela cotta, prugna secca, mandorla e noce. Poi ancora un accenno floreale di miele, il tutto in un insieme estremamente franco. -
Grappa di Barolo
LeviNome: GRAPPA DI BAROLO Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo da Barolo DOCG. Legni utilizzati: Minimo 4 anni in caratteristiche botti da circa 220 litri in legno di Acacia.
Il mastro distillatore e il controllore certificano che questa grappa è stata invecchiata in legno per il periodo sopra indicato prima dell’imbottigliamentoColore: Ambrato medio Profumo e sapore: Profumo: note intense di tabacco e cioccolato. Gusto: secco, con note iniziali di tabacco e finale intenso di legno e spezie. Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni, provengono le vinacce di Nebbiolo da Barolo DOCG, la Grappa che ne deriva, elegante e raffinata, trova uno straordinario ed emozionante equilibrio dopo la concia in fosse sotterranee ed un lungo periodo di maturazione in legno
-
Grappa di Camomilla
LeviNome: GRAPPA DI CAMOMILLA Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo da Barbaresco DOCG, Dolcetto d’Alba DOC e Barbera d’Alba DOC. Legni utilizzati: Invecchiamento per sei mesi in botti classiche piemontesi da circa 700 litri, in legno di essenze diverse. Si immergono i capolini di camomilla appena raccolta, in Grappa leggermente invecchiata in legno di gaggia (Acacia). Colore: Profumo e sapore: Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni, provengono le vinacce dei grandi vini del Piemonte DOC – DOCG; la Grappa che ne deriva trova uno straordinario ed emozionante equilibrio derivato dalla concia in fosse sotterranee. La Grappa alla camomilla è ottenuta mediante macerazione diretta di profumatissimi capolini di camomilla delle Langhe in Grappa monovitigno di nebbiolo, secondo una ricetta fortunatamente rinvenuta nei diari di Lidia Levi. -
Grappa Diciotto Lune Riserva Botte Porto
MarzadroNome: LE DICIOTTO LUNE RISERVA BOTTE PORTO GRAPPA STRAVECCHIA
Uva e provenienza del mosto: Vinacce trentine quali Marzemino, Teroldego, Merlot, Moscato e Chardonnay Legni utilizzati: Diciotto Lune, Grappa Stravecchia, nasce da un blend di vitigni sia di vinacce rosse che di vinacce bianche; per poi essere affinata 18 mesi in piccole botti di ciliegio, frassino, rovere e robinia. Colore: Il colore raggiunge una calda tonalità ambrata Profumo e sapore: Riserva Botte Porto è un’edizione speciale caratterizzata da un invecchiamento aggiuntivo in un numero limitato di botti portoghesi accuratamente selezionate, utilizzate in precedenza per l’affinamento del Vino Porto. L’ulteriore affinamento evidenzia un contrasto Grappa-Legno più netto e un sentore fruttato proveniente dalla botte di Porto. Un connubio di sensazioni uniche. -
Grappa Diciotto Lune Riserva Botte Rum
MarzadroNome: LE DICIOTTO LUNE RISERVA BOTTE RUM GRAPPA STRAVECCHIA
Uva e provenienza del mosto: Vinacce trentine quali Marzemino, Teroldego, Merlot, Moscato e Chardonnay Legni utilizzati: Diciotto Lune, Grappa Stravecchia, nasce da un blend di vitigni sia di vinacce rosse che di vinacce bianche; per poi essere affinata 18 mesi in piccole botti di ciliegio, frassino, rovere e robinia. Colore: Il colore raggiunge una calda tonalità ambrata Profumo e sapore: Riserva Botte Rum è un’edizione speciale caratterizzata da un invecchiamento aggiuntivo in un numero limitato di botti accuratamente selezionate, provenienti principalmente da Martinica, Barbados e Giamaica (Caraibi), utilizzate in precedenza per l’affinamento del Rum. L’ulteriore affinamento evidenzia un contrasto Grappa-Legno più netto e un sentore dolce e speziato. Un connubio di sensazioni uniche. -
Grappa Diciotto Lune Riserva Botte Whisky
MarzadroNome: LE DICIOTTO LUNE RISERVA BOTTE WHISKY GRAPPA STRAVECCHIA
Uva e provenienza del mosto: Vinacce trentine quali Marzemino, Teroldego, Merlot, Moscato e Chardonnay Legni utilizzati: Diciotto Lune, Grappa Stravecchia, nasce da un blend di vitigni sia di vinacce rosse che di vinacce bianche; per poi essere affinata 18 mesi in piccole botti di ciliegio, frassino, rovere e robinia. Colore: Il colore raggiunge una calda tonalità ambrata Profumo e sapore: Riserva Botte Whisky è un’edizione speciale caratterizzata da un invecchiamento aggiuntivo in un numero limitato di botti scozzesi accuratamente selezionate, utilizzate in precedenza per l’affinamento di Whisky torbati e non. L’ulteriore affinamento evidenzia un contrasto Grappa-Legno più netto e un sentore torbato. Un connubio di sensazioni uniche. -
Grappa Diciotto Lune
MarzadroNome: LE DICIOTTO LUNE GRAPPA STRAVECCHIA
Uva e provenienza del mosto: Vinacce trentine quali Marzemino, Teroldego, Merlot, Moscato e Chardonnay Legni utilizzati: Grappa Stravecchia emblematica della cultura, della cura e dell’arte del distillare. Ottenuta dalla distillazione a Bagnomaria in alambicco discontinuo sia di vinacce rosse che di vinacce bianche. Affina in piccole botti di Ciliegio, Frassino, Rovere e Robinia che regalano ciascuna le proprie caratteristiche di profumo, aroma, colore e sapore. Il tempo di invecchiamento ricalca i ritmi della natura: di luna in luna scorrono 18 mesi. Colore: Il colore raggiunge una calda tonalità ambrata Profumo e sapore: Il profumo si fa intenso, diviene più etereo e armonico, il gusto perde le spigolosità iniziali e si arrotonda per dare una percezione in bocca elegante e setosa. Il colore raggiunge una calda tonalità ambrata. Il Mastro Distillatore ne segue la maturazione sino al raggiungimento del blend ideale e della piena armonia tra legno e Grappa. Nasce così, Diciotto Lune Marzadro, raffinata Grappa da meditazione. Gradazione alcolica: 41 % Vol -
Grappa Forte
MarzadroNome: FORTE TEROLDEGO E MARZEMINO
Descrizione: Grappa ottenuta da due vitigni autoctoni del Trentino a bacca rossa, Teroldego e Marzemino. La distillazione avviene lentamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo a vapore, ciò preserva tutte le sostanze aromatiche dei vitigni, garantendo il massimo risultato in termini di aromi e profumi. Le vinacce di Teroldego derivano da uve coltivate nella Piana Rotaliana, zona vocata alla produzione di questa varietà autoctona. Le vinacce di Marzemino provengono da uve coltivate nelle zone collinari e sub-collinari della Vallagarina (basso Trentino), sulla riva destra del fiume Adige, comprese tra i comuni di Nomi, Mori ed Isera, habitat di eccellenza per questo tipico vitigno. Con l’esperta unione di queste due varietà otteniamo “Forte”, Grappa dal profumo deciso e di struttura ricca, estremamente persistente, robusta e avvolgente. Gradazione alcolica: 50 % Vol -
Grappa Giare Amarone
MarzadroNome: GIARE AMARONE GRAPPA AFFINATA AMARONE
Uva e provenienza del mosto: Amarone Legni utilizzati: Viene lasciata affinare per 36 mesi in piccole botti di Rovere da 500 litri. Colore: Profumo e sapore: Grappa dal profumo fine e deciso e dal gusto piacevolmente avvolgente, armonica e persistente al palato. -
Grappa Giare Chardonnay
MarzadroNome: GIARE CHARDONNAY GRAPPA AFFINATA CHARDONNAY
Uva e provenienza del mosto: Chardonnay Legni utilizzati: Affina per un periodo di almeno 36 mesi in piccole botti di Rovere da 225 litri Colore: Profumo e sapore: Grappa di monovitigno dal profumo fine ed elegante e dal gusto intenso e asciutto. -
Grappa Giare Gewurztraminer
MarzadroNome: GIARE GEWURZTRAMINER GRAPPA AFFINATA GEWURZTRAMINER
Uva e provenienza del mosto: Gewurztraminer Legni utilizzati: Viene lasciata affinare per un periodo di almeno 36 mesi in piccole botti di Rovere da 1000 litri Colore: Profumo e sapore: Grappa di monovitigno dal profumo intenso, di notevole impatto sensoriale con una sensazione gustativa molto armonica. Ottenuta dalla distillazione a Bagnomaria in alambicco discontinuo di vinacce di Gewürztraminer. Il Mastro Distillatore segue nel tempo e con attenzione l’evolversi del blend, verificando sentori e aromi fino al conseguimento di un equilibrio unico. -
Grappa Giare Origine
MarzadroNome: GIARE ORIGINE Uva e provenienza del mosto: Legni utilizzati: Colore: Profumo e sapore: Grappa “Full Proof”, caratterizzata dalla gradazione piena e originale di 55% vol. Ottenuta dalla distillazione a Bagnomaria in alambicco discontinuo. Giare Origine racchiude in sé tutta l’essenza del distillato esprimendo all’olfatto note di grande eleganza che ricordano il cacao e il caffè tostato. All’assaggio ritroviamo delle note più dolci che portano il sentore di cioccolato e vaniglia. Nel finale riemergono le piacevoli note di tostatura. Il Mastro Distillatore segue nel tempo e con attenzione l’evolversi del blend, verificando sentori e aromi fino al conseguimento di un equilibrio unico. -
Grappa Giulia
BertaNome: GIULIA GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Chardonnay e Cortese. Legni utilizzati: 12 mesi in legno. Colore: Limpido, giallo ambra. Profumo e sapore: Elegante, armonioso, pronunciato. Vena morbida, sentori di vaniglia e frutta tropicale. -
Grappa Gran Riserva
AlpeNome: GRAPPA GRAN RISERVA Descrizione: Prodotta con metodi artigianali in limitata quantità da pregiate vinacce, viene invecchiata lungamente in piccole botti di rovere di slavonia. Il suo profumo intenso, il suo inconfondibile aroma, pieno ed insieme delicato, derivano, oltre che dal pluriennale invecchiamento e dalla selezione delle materie prime, anche dalla lenta ed accurata distillazione
Gradazione alcolica: 43 % Vol -
Grappa L’ Angelo
BertaNome: L’ ANGELO GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Barbera Legni utilizzati: 12 mesi in legno. Colore: Limpido, giallo ambra. Profumo e sapore: Elegante, armonioso, pronunciato. Vena morbida, sentori di vaniglia e ciliegia. -
Grappa La Trentina
MarzadroNome: LA TRENTINA GRAPPA TRADIZIONALE GIOVANE
Uva e provenienza del mosto: Vinacce di Teroldego, Marzemino e Merlot Legni utilizzati: Colore: Profumo e sapore: Grappa nata per esprimere l’eleganza della tradizione trentina da cui trae il meglio, facendo leva sui tipici vitigni della regione, sull’escursione termica, sui profumi che ne derivano e sull’esperienza dei secoli passati. Ottenuta da un’accurata distillazione a Bagnomaria in alambicco discontinuo a vapore di vinacce di Teroldego, Marzemino e Merlot si caratterizza per essere fresca ed elegantemente asciutta. Un omaggio della Famiglia Marzadro alla terra in cui vive. -
Grappa Le Erbe Asperula
MarzadroNome: LE ERBE ASPERULA
Descrizione: Ottenuta dall’infusione della pianta d’Asperula in Grappa di vinacce miste trentine selezionate, distillate separatamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo e successivamente miscelate. L’Asperula è una pianta erbacea perenne che viene raccolta nei mesi di giugno e luglio prima della fioritura nei boschi del Monte Baldo e Monte Bondone, direttamente dalla nostra distilleria. L’Asperula trasmette alla Grappa un gusto delicato e fresco. Gradazione alcolica: 40 % Vol -
Grappa Le Erbe Genziana
MarzadroNome: LE ERBE GENZIANA
Descrizione: Ottenuta dall’infusione della radice di Genziana in Grappa di vinacce miste trentine selezionate, distillate separatamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo e successivamente miscelate. La Genziana è una pianta della famiglia delle Genzianacee e viene raccolta in tardo autunno e primavera, sulla riserva del Monte Baldo in Trentino, dalla nostra distilleria. La radice trasmette alla Grappa un sapore secco e aromatico. Gradazione alcolica: 40 % Vol -
Grappa Le Erbe Ginepro
MarzadroNome: LE ERBE GINEPRO
Descrizione: Ottenuta dall’infusione delle bacche di Ginepro in Grappa di vinacce miste trentine selezionate, distillate separatamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo e successivamente miscelate. Il Ginepro è una pianta della famiglia delle Conifere che conferisce alla Grappa un gusto aromatico e persistente. I frutti a bacca vengono raccolti nei mesi estivi ed autunnali in Vallagarina, Trentino, direttamente dalla nostra distilleria. Gradazione alcolica: 40 % Vol -
Grappa Le Erbe Mugo
MarzadroNome: LE ERBE MUGO
Descrizione: Nasce dall’infusione a freddo delle sommità dei rami di Mugo, ricchi di gemme, pigne e resina, in Grappa di vinacce miste trentine selezionate, distillate separatamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo e successivamente miscelate. Il Mugo (Pinus Mughus) è una pianta della famiglia delle Conifere che si trova oltre i 1200 m.s.l.m. Viene raccolto in primavera e autunno manualmente dalla nostra distilleria sui monti che circondano la Vallagarina, in Trentino. Il Mugo dona alla Grappa un profumo di bosco e un gusto intenso, piacevolmente resinoso. Gradazione alcolica: 40 % Vol -
Grappa Le Erbe Ortica
MarzadroNome: LE ERBE ORTICA
Descrizione: Ottenuta dall’infusione a freddo di foglie d’Ortica in Grappa di vinacce miste trentine selezionate, distillate separatamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo e successivamente miscelate. L’Ortica è una pianta spontanea della famiglia delle Orticacee. Si raccoglie in primavera, quando la pianta è ancora giovane, sul trentino Monte Stivo. Il giorno stesso l’Ortica viene lavata, selezionata e imbottigliata. Il sapore erbaceo e leggermente pungente, conferisce alla Grappa una spiccata personalità. Gradazione alcolica: 40 % Vol -
Grappa Le Erbe Ruta
MarzadroNome: LE ERBE RUTA
Descrizione: Ottenuta dall’infusione delle foglie di Ruta in Grappa di vinacce miste trentine selezionate, distillate separatamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo e successivamente miscelate. La Ruta è una pianta spontanea della famiglia delle Rutacee raccolta nei mesi estivi, prima della fioritura, direttamente dalla nostra distilleria. La Ruta trasmette alla Grappa un sapore balsamico lievemente amaro. Gradazione alcolica: 40 % Vol -
Grappa Le Erbe Selvana
MarzadroNome: LE ERBE SELVANA
Descrizione: Ottenuta dall’infusione della pianta d’Asperula, radice di Genziana e bacche di Ginepro in Grappa di vinacce miste trentine selezionate, distillate separatamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo e successivamente miscelate. La nostra distilleria raccoglie personalmente le piante e le radici sui monti che circondano la Vallagarina. Lo stesso giorno del raccolto vengono selezionate, curate, lavate e imbottigliate in Grappa, in modo da mantenerle fresche e inalterate. Gradazione alcolica: 40 % Vol -
Grappa Monprà
BertaNome: MONPRA’ GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Barbera e Nebbiolo. Legni utilizzati: 12 mesi in legno. Colore: Limpido, giallo ambra. Profumo e sapore: Elegante, armonioso, pronunciato. Vena morbida, sentori di vaniglia e cacao. -
Grappa Of Amarone Barrique
BonolloNome: GRAPPA OF AMARONE BARRIQUE Uva e provenienza del mosto: E’ il frutto della distillazione delle vinacce provenienti dalla pigiatura delle uve passite da cui viene ottenuto il pregiatissimo vino Amarone della Valpolicella. Legni utilizzati: Invecchiamento in piccole barrique di Rovere Francese Colore: Ambrato Profumo e sapore: Il particolare profilo organolettico di questa grappa barricata si caratterizza per un’eccezionale ricchezza e vivacità aromatica, nonché una morbidezza ed equilibrio in grado di sorprendere ed appassionare anche gli intenditori più esigenti. -
Grappa Oltre il Vallo
BertaNome: OLTRE IL VALLO GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Selezione Berta Legni utilizzati: botti di single malt scotch whisky Colore: Ambrato Profumo e sapore: sapore morbido e avvolgente. All’inizio è un’esplosione di profumi che spaziano dalle note di vinaccia, uva passa, frutta secca e mandorla. In un secondo momento queste sensazioni lasciano il posto a un leggero sentore di fumo, torba e malto. Setosa e avvolgente, permane a lungo in bocca e riconferma al palato le sensazioni olfattive di morbidezza, in un bouquet di profumi che ricordano l’arancia, la nocciola e, sul finire, il tabacco e il miele. -
Grappa Paglierina
LeviNome: GRAPPA PAGLIERINA Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo da Barbaresco DOCG, Dolcetto d’Alba DOC e Barbera d’Alba DOC. Legni utilizzati: Invecchiamento per cinque anni in botti classiche piemontesi da circa 700 litri, in legno di essenze diverse Colore: Profumo e sapore: Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni, provengono le vinacce dei grandi vini del Piemonte DOC – DOCG; la Grappa che ne deriva trova uno straordinario ed emozionante equilibrio derivato dalla concia in fosse sotterranee e da un lungo periodo di maturazione in legno. -
Grappa Paglierina
LeviNome: PAGLIERINA Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo da Barbaresco, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba Legni utilizzati: Minimo4 anni in caratteristiche botti piemontesi da circa 700 litri di diverse essenze. Il mastro distillatore e il controllore certificano che questa grappa è stata invecchiata in legno per il periodo sopra indicato prima dell’imbottigliamento. Colore: Paglierino, trasparente Profumo e sapore: Profumo: erbaceo con note di legno e liquirizia. Gusto: secco, con finale lungo di liquirizia. Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni, provengono le vinacce dei grandi vini del Piemonte DOC – DOCG; la Grappa che ne deriva trova uno straordinario ed emozionante equilibrio derivato dalla concia in fosse sotterranee e da un lungo periodo di maturazione in legno.
-
Grappa Piasì
BertaNome: PIASI’ GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Brachetto Legni utilizzati: 12 mesi in legno. Colore: Limpido, giallo ambra. Profumo e sapore: Elegante, armonioso, pronunciato e netto. Vena morbida, sentori di vaniglia e rosa.