Acquavite - Grappa - Cognac

-
Grappa Le Erbe Ginepro
MarzadroNome: LE ERBE GINEPRO
Descrizione: Ottenuta dall’infusione delle bacche di Ginepro in Grappa di vinacce miste trentine selezionate, distillate separatamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo e successivamente miscelate. Il Ginepro è una pianta della famiglia delle Conifere che conferisce alla Grappa un gusto aromatico e persistente. I frutti a bacca vengono raccolti nei mesi estivi ed autunnali in Vallagarina, Trentino, direttamente dalla nostra distilleria. Gradazione alcolica: 40 % Vol -
Grappa Le Erbe Mugo
MarzadroNome: LE ERBE MUGO
Descrizione: Nasce dall’infusione a freddo delle sommità dei rami di Mugo, ricchi di gemme, pigne e resina, in Grappa di vinacce miste trentine selezionate, distillate separatamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo e successivamente miscelate. Il Mugo (Pinus Mughus) è una pianta della famiglia delle Conifere che si trova oltre i 1200 m.s.l.m. Viene raccolto in primavera e autunno manualmente dalla nostra distilleria sui monti che circondano la Vallagarina, in Trentino. Il Mugo dona alla Grappa un profumo di bosco e un gusto intenso, piacevolmente resinoso. Gradazione alcolica: 40 % Vol -
Grappa Le Erbe Ortica
MarzadroNome: LE ERBE ORTICA
Descrizione: Ottenuta dall’infusione a freddo di foglie d’Ortica in Grappa di vinacce miste trentine selezionate, distillate separatamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo e successivamente miscelate. L’Ortica è una pianta spontanea della famiglia delle Orticacee. Si raccoglie in primavera, quando la pianta è ancora giovane, sul trentino Monte Stivo. Il giorno stesso l’Ortica viene lavata, selezionata e imbottigliata. Il sapore erbaceo e leggermente pungente, conferisce alla Grappa una spiccata personalità. Gradazione alcolica: 40 % Vol -
Grappa Le Erbe Ruta
MarzadroNome: LE ERBE RUTA
Descrizione: Ottenuta dall’infusione delle foglie di Ruta in Grappa di vinacce miste trentine selezionate, distillate separatamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo e successivamente miscelate. La Ruta è una pianta spontanea della famiglia delle Rutacee raccolta nei mesi estivi, prima della fioritura, direttamente dalla nostra distilleria. La Ruta trasmette alla Grappa un sapore balsamico lievemente amaro. Gradazione alcolica: 40 % Vol -
Grappa Le Erbe Selvana
MarzadroNome: LE ERBE SELVANA
Descrizione: Ottenuta dall’infusione della pianta d’Asperula, radice di Genziana e bacche di Ginepro in Grappa di vinacce miste trentine selezionate, distillate separatamente con metodo a Bagnomaria in alambicco discontinuo e successivamente miscelate. La nostra distilleria raccoglie personalmente le piante e le radici sui monti che circondano la Vallagarina. Lo stesso giorno del raccolto vengono selezionate, curate, lavate e imbottigliate in Grappa, in modo da mantenerle fresche e inalterate. Gradazione alcolica: 40 % Vol -
Grappa Monprà
BertaNome: MONPRA’ GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Barbera e Nebbiolo. Legni utilizzati: 12 mesi in legno. Colore: Limpido, giallo ambra. Profumo e sapore: Elegante, armonioso, pronunciato. Vena morbida, sentori di vaniglia e cacao. -
Grappa Of Amarone Barrique
BonolloNome: GRAPPA OF AMARONE BARRIQUE Uva e provenienza del mosto: E’ il frutto della distillazione delle vinacce provenienti dalla pigiatura delle uve passite da cui viene ottenuto il pregiatissimo vino Amarone della Valpolicella. Legni utilizzati: Invecchiamento in piccole barrique di Rovere Francese Colore: Ambrato Profumo e sapore: Il particolare profilo organolettico di questa grappa barricata si caratterizza per un’eccezionale ricchezza e vivacità aromatica, nonché una morbidezza ed equilibrio in grado di sorprendere ed appassionare anche gli intenditori più esigenti. -
Grappa Oltre il Vallo
BertaNome: OLTRE IL VALLO GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Selezione Berta Legni utilizzati: botti di single malt scotch whisky Colore: Ambrato Profumo e sapore: sapore morbido e avvolgente. All’inizio è un’esplosione di profumi che spaziano dalle note di vinaccia, uva passa, frutta secca e mandorla. In un secondo momento queste sensazioni lasciano il posto a un leggero sentore di fumo, torba e malto. Setosa e avvolgente, permane a lungo in bocca e riconferma al palato le sensazioni olfattive di morbidezza, in un bouquet di profumi che ricordano l’arancia, la nocciola e, sul finire, il tabacco e il miele. -
Grappa Paglierina
LeviNome: PAGLIERINA Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo da Barbaresco, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba Legni utilizzati: Minimo4 anni in caratteristiche botti piemontesi da circa 700 litri di diverse essenze. Il mastro distillatore e il controllore certificano che questa grappa è stata invecchiata in legno per il periodo sopra indicato prima dell’imbottigliamento. Colore: Paglierino, trasparente Profumo e sapore: Profumo: erbaceo con note di legno e liquirizia. Gusto: secco, con finale lungo di liquirizia. Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni, provengono le vinacce dei grandi vini del Piemonte DOC – DOCG; la Grappa che ne deriva trova uno straordinario ed emozionante equilibrio derivato dalla concia in fosse sotterranee e da un lungo periodo di maturazione in legno.
-
Grappa Paglierina
LeviNome: GRAPPA PAGLIERINA Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo da Barbaresco DOCG, Dolcetto d’Alba DOC e Barbera d’Alba DOC. Legni utilizzati: Invecchiamento per cinque anni in botti classiche piemontesi da circa 700 litri, in legno di essenze diverse Colore: Profumo e sapore: Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni, provengono le vinacce dei grandi vini del Piemonte DOC – DOCG; la Grappa che ne deriva trova uno straordinario ed emozionante equilibrio derivato dalla concia in fosse sotterranee e da un lungo periodo di maturazione in legno. -
Grappa Piasì
BertaNome: PIASI’ GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Brachetto Legni utilizzati: 12 mesi in legno. Colore: Limpido, giallo ambra. Profumo e sapore: Elegante, armonioso, pronunciato e netto. Vena morbida, sentori di vaniglia e rosa. -
Grappa Rau
‘926 FiluferruNome: ‘926 FILUFERRU ACQUAVITE DI VINACCIA
Uva e provenienza del mosto: Vinacce di Uve Sarde Legni utilizzati: Colore: Profumo e sapore: La linea 926 è composta dai prodotti più tipici ed apprezzati della tradizione isolana, preparati nel pieno rispetto delle vecchie ricette, come il Filuferru che si ottiene dalla distillazione delle vinacce sarde, la cui acquavite è contraddistinta da un gusto intenso e carico. Morbida e rotonda, con pregiate note fruttate e floreali. Gradazione alcolica: 42 % Vol T° Servizio: 16/18 °C -
Grappa Riserva 3 Anni
FrancoliNome: GRAPPA RISERVA 3 ANNI GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo in maggioranza, Barbera e Dolcetto.
Legni utilizzati: 3 anni Rovere di Slavonia Colore: Tonalità dorata nella quale si inseriscono sfumature ambrate. Profumo e sapore: PROFUMO: dalla nota eterea e balsamica della resina conduce alla frutta candita, vaniglia e uva passa.
SAPORE: il delicato equilibrio complessivo è frutto di una nota alcolica calda ed avvolgente, gradevolmente bilanciata dalla sensazione leggermente astringente riconducibile ai tannini migrati dal legno. Sentori di bouquet di frutta secca si alternano a quelli della frutta glassata. Nella lunghissima persistenza trovano spazio note di liquirizia e aromatici ricordi di frutta tropicale. -
Grappa Roccanivo
BertaNome: ROCCANIVO GRAPPA INVECCHIATA ANNO 2014
Uva e provenienza del mosto: Barbera Legni utilizzati: Legni diversi Colore: Ambrato Profumo e sapore: Complesso, delicato, avvolgente, con grande personalità. Fra le molteplici sensazioni avvertite spiccano la ciliegia marasca, i piccoli frutti di bosco, il cioccolato, la vaniglia. -
Grappa Sant’ Antone
BertaNome: SANT’ ANTONE GRAPPA INVECCHIATA
Uva e provenienza del mosto: Moscato. Legni utilizzati: 12 mesi in legno. Colore: Limpido, giallo ambra. Profumo e sapore: Elegante, armonioso. Vena morbida, sentori di salvia, agrumi e vaniglia. -
Grappa Tre Soli Tre
BertaNome: TRE SOLI TRE GRAPPA INVECCHIATA ANNO 2009
Uva e provenienza del mosto: Nebbiolo Legni utilizzati: Legni diversi Colore: Ambrato Profumo e sapore: Ampio, avvolgente, con grande personalità. Splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca la frutta matura (ribes nero, albicocca, marasca), il cacao e la vaniglia. Si confermano le seducenti sensazioni avvertite al profumo. -
Grappa Trentina
MarzadroNome: TRENTINA GRAPPA BARRIQUE MORBIDA
Descrizione: Grappa nata per esprimere la massima morbidezza di un distillato, nata da un’accurata distillazione a Bagnomaria in alambicco discontinuo a vapore delle vinacce di Moscato, Chardonnay e Gewürztraminer. I tipici vitigni della regione, l’escursione termica del territorio e i profumi che ne derivano, donano qualità organolettiche uniche e distinte. Trentina Morbida Barrique viene poi affinata per alcuni mesi in botti precedentemente usate per l’invecchiamento della Grappa Stravecchia Diciotto Lune, divenendo ancora più “gentile” e vellutata. Un omaggio della Famiglia Marzadro alla terra in cui vive. Gradazione alcolica: 41 % Vol
- 1
- 2